G I U N 1 E. 789 gine 255. Ricordasi a p. 320-321 quella che formava già la mensa del-l’aitar maggiore in S. Maria Mater Domini, e che non si sa ora ove esista; una eh’è nel Seminario Patriarcale, a p. 427-428; una greca incisa in rame già data da Benedetto Selvatico al procuratore di S. Marco Giovanni Pesaro che avevaia collocata in sua casa, la quale lapida ora non si sa ove sia, a p. 483; un’ altra greca che esisteva in casa Dona alle Torricelle ed oggi è al Cattajo, p. 490; un distico greco scolpito nell’architrave di una edicola sepolcrale, era già in Venezia appo i Contarmi a San Stae, ed ora al Cattajo, pag. 491-492; un epigramma greco eh’ era già in casa Erizzo a S. Moisè, p. 499, ec. ec. GIUNTE ALLA STOMA SCIENTIFICA. Ira il num. 5345 e 534G. 5787. Delle Opere idrauliche proposte nel mdcccxxii dal conte Marcantonio Sanfermo, Dichiarazioni analoghe ad un cenno fatto nella Prefazione alla Memoria del conte Fossombrotii. Padova, Sicca, 1847, in 8, con ima tavola. Vi si parla principalmente dei fiumi Brenta e Bacchiglionc e dei mezzi da adottarsi per salvezza della città di Padova; quindi si esamina il Piano di Angelo Artico, il Progetto del Cons. A. Cavaliere de Schemerl ec. ec. tra il num. 5591 c 5592. 5788. Rapporto fallo alla Sezione di Agronomia e Tecnologia del ¡Nono Congresso dalla Commissione incaricala delle escursioni agrarie. Padova, tip. Liviana, 1847, in 8. Le ricerche della Commissione si riferiscono anche: All' Orticoltura nelle isole sparse per le lagune e più generalmente lungo il litorale. La Caminissione incaricata era compósta dei signori Principe de Soresina Vidoni, Marchese de Polesini, nob. Filippo de Gianfilippi, signor avv. Valentino Pasini, cav. Agostino Papalini, dottor Francesco Gera, Bernardino Grigolato, cav. Limperani, Alberto Guillion, Girolamo Lattis, Domenico Rizzi. Relatore il co. Marcantonio Sanfermo. GIUNTE ULTERIORI. GIUNTE ALLA STORIA ECCLESIASTICA. tra il num. 18G e 187. * 5789. Regola del padre nostro S. Agostino et Constitulioni delli Reverendi canonici regolari della Congregatioue di S. Spirilo di Venelia. Stampato nel Monastero di Santo Spirito di Ve-netia, 1603, in 4.