POLITICA E CIVILE. 99 088. Opuscolo storico della cosi chiamala Congiura Qucrini e Tiepolo. Yen. 1797, in 12. 089. Narrazione storica ove si contiene la congiura di Baja-monte Tiepolo clic segui in Venezia l’anno 1510, divisa in due parti. Ven. Valvasense, 4797, in 8 (non uscì che la prima parte). 090. Il vero carattere politico di Bajamonte Tiepolo dimostra- lo dall’ unanime consenso degli scrittori Veneti ed esteri e confrontato coll’esame delle carte originali dell’archivio secreto di Venezia. Dissertazione dell’ ab. Cristoforo Tentori. Venezia, Curii, 1798, in 8. 091. Cenni sulla congiura di Boemondo Tiepolo. Ven., i\lilcsi, 1842, in 4, fig. Estensore di quest’ultimo opuscolo è il eh. Ingegnere Giovanni Casoni ncll’occasione di parlare della casa e bottega di ragione della Grazia del Morter. In quanto poi alla detta storia veggasi nelle Inscriz. Veneziane, tomo terzo. a. 1512. 092. Istrumenlo di pace, di concordia e di convenzione fra la Repubblica di Venezia e la Comunità di Padova, concluso nel-1’ aprile -1512, Ialino, (Verci, v, 101). a. 1515. 095. Bulla in qua Clemens Pp. V. Rempublicam Venetani ab inlerdicli etexcommunicationis sentenlia absolvit, d.d. 7 kal.Febr. an. 1511 (Lunig. iv, 1011). La Bolla dice : anno octavo del pontificato di Clemente; quindi sarebbe il 1313 non il 1311, poiché fu eletto del 1305. . a. 1514. 094. Istrumenlo con cui la Comunità di Padova conclude e stabilisce la pace colla Republica di Venezia e sopisce tutte le differenze che vertivano fra loro, datalo da Padova 12 settembre 1514, latino, (Verci, vii, 55). a. 1550. 095. Istrumenlo di concordia fra la republica di Venezia e li Signori dalla Scala intorno all’ inosservanza de’ patti e alle gravezze che si facevano pagare a’Veneziani ne’distretti di Verona, Padova, Vicenza e Trevigi, e a’danni dati, conchiuso in Venezia, adi 8 settembre 1550, latino, (Verci, x, 122). a. 1559. 090. Tabulae pacis inler Venetiarum et Florentiae Comniuni-tates ex una, atque Mastinum et Albertum fratres de la Scala, ex altera parte compositae, d. d. 24 Januar. 1558. Venetiis in ecclesia coram altari'Evangelistae S. Marci, a.d. 1558 (Lunig. i, 2465). Lo stesso istromento, ma in lingua italiana, è nel Lunig. nel t. iv, p. 1637. La data è more veneto, cioè 1339.