LETTERARIA. 55,1 E' una raccolta di poesie latine, e italiane, e di anagrammi a Pietro de’ Conti romano direttore dell’ Accademia de’ Discordanti, e vi è sottoscritto Io. B. 15. Dalle poesie italiane si vede che Carlo Contarmi era detto Furibondo tra i Discordanti, e che due sono gli autori di esse cioè Nicolò Minato, e un altro individuo col nome di Taciturno fra i Discordanti. 4198. Apologia in difesa di una dottrina dell’ eccellentissimo sig. doltor Pietro Conti Romano sinistramente da alcuni qualificata ec. raccolta e data in luce da Ferdinando Clavestain Salis-burgese. Francfort, in 4-, s. a. (ma è 1656 circa). Questo libro spetta alla detta Accademia de’ Discordanti eretta in Venezia verso la metà del secolo xvii la quale esercilavasi nelle questioni della più sublime filosofia. Il Conti ed i suoi Accademici passavano però per socii di poco sana dottrina e qui vengono difesi. Fra questi Accademici si annoveravano i due patrizii Girolamo Bondumiero e conte Stefano Valmarana, de’ quali il primo si distinse con pubbliche Conclusioni a guisa del Contarmi suddetto e il secondo colla coltura della poesia, avendone dato saggio in questa Apologia ove viene lodato a p. 40-41-43. Vedi nella Sezione biografica il num. 2750. * 4199. Discorso del conte Aurelio Corboli Bonaventura da Urbino sopra l’impresa dell’ Accademia de’ signori Disinvolti. Ven., 1648. * 4200. Orazione di Carlo Abriani dottore, nell’aprirsi del-I’ Accademia de’ Disinvolti in Venezia, a. 1648. Fu fondatore di questa Accademia prima in Pesaro poscia in Venezia nel 1648 il marchese Francesco Maria Santinelli; ed i suoi Principi fino al 1670 furono Antonio Ottobon, Luca Contarini, Cantillo Contarmi, Antonio Loredano. Fu ricordata dal Buttagia a p. 46, ma non dà notizia dei detti due libri, bensì dell’ Oda del Santinelli eli’ è tra le Glorie funebri a Batista Nani, a. 1679. 4201. Giudizio dell’Accademia Dodonca di Venezia sopra un Sonetto di Girolamo Ceresolo di Rovigo, 1675, in 4. 4202. Glorie funebri, composizioni in morte di S. E. il sig. Battista Nani cav. e procur. di S. Marco ec. Venetia, 1679, in 12. Molti degli autori di questa Raccolta sono Accademici Dodonei; raccolta da noi citata anche nello Sezione Biografica. -4203. Obi tu m equitis .lo. Baptistae Nani D. Marci procura-toris Ingente Academia Dodonca, Joamiis Quiriui Oratio, in 4, s. a. (1678). 4204. Fiori d’ingegno per la effigie della Primavera, quadro dipinto da Carlo Marati, 1685, in 12. Escono dalla penna di Accademici Dodonei. 64