GENEALOGICA E BIOGRAFICA. 503 3822. Genealogia della famiglia Tiepolo nobile venela. (Sla ira le celebri del Litta). 3823. Orazione a Francesco Tiepolo podestà di Padova. Padova, Vidali, 1752, in 4. Per questo Tiepolo che prima era stato luogotenente a Utline abbiamo Canzone, di Francesco Ongaro. Udine, 1744, in 4. Era figliuolo ili Alvise q. Francesco. 3824. De electione et laudibus Joannis Tlieupoli patriarchae venetiarum, Oratio Jo. Paoli Savii. Venetiis, 1619, in 4. Altri oratori ebbe in suo elogio il patriarca Tiepolo, fra’quali Girolamo Moravio, Baldassare Bonifacio, Bortolo Angaran ec. Poesie ebbe da Giuseppe Polieretti, e un’Oda da Pietro Petracci. Ven., 1019, in 4. 3825. La dilazione del premio fatta argomento del merito, Orazione di Francesco Tommaso Cervioni Agostiniano di Mon-talcino ec. per l’ill. et ecc. sig. Giandomenico Tiepolo mentre viene qualificato nella veneta Repubblica con la veste di consigliere il primo di giugno dell’ anno 1708. Venezia, Bortoli, 1708, in 4. Il Tiepolo fu uomo versatissimo nello studio dell’antichità e fondatore del museo Tiepolo di cui si farà parola nella Sezione Belle arti e antichità. 3826. Cenni biografici intorno al conte Giandomenico Tiepo- lo (defunto nel 1836). Si leggono nel t. vi della Baccolta del Tipaldo, stesi da anonimo. Ognun sa qual merito abbiasi avuto nella patria storia il Tiepolo di cui altrove si è fatta parola. 3827. Orazione al procuratore di S. Marco e cav. Lorenzo Tiepolo nel giorno del suo ingresso. Venezia, 1713, in 4. Autore il p. d. Stanislao Santiuelli. 3828. Documenti della causa criminale del n. h. £. Lorenzo Tiepolo patrizio veneto. Ven., 1788, in 4. E' contra una pubblica diffamazione promossa al Tiepolo da Andrea Viola insieme con Domenico Contarini p. v. per somma di soldo carpita, ec. 3829. 1)'Ischia Gianjacopo. Applausi di Palma, concenti poetici nella partenza di Marino Tiepolo provveditore nel Friuli. Udine, 1656. in 4. Nato del 1601 mori del 1663 essendo stato del consiglio dei x, cn-pitanio a Brescia, consigliere ec. 3830. Notizie intorno a Nicolò e Giacomo Tiepoli veneziani