POLITICA E CIVILE. 91 illustrazione copiosa del soggetto stesso. Alle dette incisioni sono aggiunte quattro litografie di altri quattro storici soggetti veneziani ; e ìe illustrazioni del Pasini sono in tutte ottanta. 640. Fasti ed epoche più rimarcabili della Storia Veneta. Treviso, Paluello, in 12. Opuscolo di Michele Fabris. 641. Compendio di Storia Veneta scritto da Ad. Bock. Leggesi nell’Annuario Storico intitolato Der Tribun-Annover 1846. pag. 14-88, ed è citato dal lìeumont a pag. 463 dell’ Appendice N. 14 all’Archivio Storico di Firenze. 642. Histoire de la republique de Venise de sa grandeur et de sa décadence par M. Leon Galibert auteur de l’Algérie ancienne et moderne. Paris, Farne, 1847, in 8, fig. Quest’ opera è in corso di associazione. Non vogliamo ommettere un celebre scrittore de’ nostri giorni, sebbene parli in generale. Sis-mondo Sismondi, che del 1808 dettava la Storia delle Repubbliche Italiane dei secoli di mezzo, consacra molte pagine alla Veneziana, cominciando dall’ origine (Capitolo Y, volume primo, pag. 256, della traduzione. Capologo, 1846, in 12.) Egli nota le più importanti epoche della Repubblica, e le chiude al 1718, dicendo (Capo cxxv, p. 302, di detta traduzione) Da quel punto (cioè dalla pace di Passarovitz) la repubblica trovò la maniera di sottrarsi interamente alla storia e di non lasciare veruna memoria della propria esistenza. III. STORICI DA UN’ EPOCA AI) UN” ALTRA. Dal 1006 al 1454. 643. Pancratii Justiniani palricii Veneti senatorii equestrisque Ordinis et Comitis Palatini, de praeclaris Venetae Aristocratiae gestis liber. (In fine) Venetiis per Joannem Tacuinum de Tridino, anno Domini 1527, mensis Augusti. Sta con altre operette del Giustiniano. Procedendo per capitoli, il Giustiniano narra inlerrottamente le geste più famose in guerra dei veneziani. Le notizie però, osserva il Foscarini, a pag. 273, vi giacciono in guisa tronche e mancanti di lumi che non si può ritrarne fruito. Dal 1078 al 1584, 644. Chronicon Monasterii S. Salvatoris Venetiarum auclore Francisco de Gratia mine priinum editimi. Venetiis^ Fogliermi, 1766, in 4. Sebbene questo libro, clic abbiamo ricordato nella Sezione Chiese Venete, parli per lo più ili quella del Ss. Salvatore, pure va collocato anche nella parte Storico-politica, notandosi interpolatamente varii f«tti Yeneti dal 1078 al 1384.