GIUNTE. 771 tra il niim. 720 e 721. 5677. De la Manna Elisei, Descriptio Victoriae Navalis rela-tae a Nicolao Picinino et Francisco de Cotignola super Venetos in Pado, anno mccccxxxi. (Sta nel t. xxv. Rerum hai. Script.) tra il num. 758 e 759. 5678. Tafuri Angeli, Descriptio belli a Venetis anno mcdlxxxiv inlali Provinciae Hydruntinae. (S ta nel t. xxly, p. 914 del Rerum Italie. Script.) tra il nMin. 956 e 957. 5679. Copia di lettera scritta a Costantinopoli da nn Turco sopra l’incontro e combattimento seguito fra le galere di Mussa l’ascia, et il Galeone de Veneziani nell’ acque di Negroponte e Zia, fedelmente tradotta dall’ idioma turco, conservando in molte cose la forza della frase di quello, (a. 1647). ■Sta a pag. 120-135 del libro: Relazione della città di Atene ec., di Cornelio Magni parmigiano. Parma, Rosati, 1688, in 4, fig. Capitano era del Galeone Tommaso Morosini di cui vedi nella Sezione Biografica ai numeri 3444-3445. . tra il num. 1014 e 1015. 5680. UlTicii due inediti di Marco Foscarini doge di Venezia, cxvii. Venezia, Antonelli, 1842, in 8. L’ uno è quando fu eletto Savio di Terra Ferma, 1’ altro quando fu eletto procuratore di San Marco, e questa ultima carica la ebbe nel 1741. tra il num. 1029 e 1030. 5681. Allocuzioni di Marco Foscarini dette nell’assumere la dignità ducale. Venezia, Anlonelli, 1845, in 4. Sono in volgare Veneziano. Editore Agostino Sagredo. Il Foscarini era stato eletto a doge nel 1762. tra il num. 1046 c 1047. 5682. Relazione venuta dalla nave Sirena Veneta nella Baja di Tunesi il giorno 24 luglio 1789, in 8. Si dà notizia della presa fatta il giorno 19 luglio 1789, di un Sia-becco Tunisino nelle acque di Galizia dalla Veneta flotta condotta da Tommaso Condulmer. 5685. Vera e distinta Relazione ossia nota del nome cognome e patria di num. 60 schiavi liberati dalla reggenza di Tunisi, (s. a.), in 8. L’ anno è il 1792; e il libretto è relativo a quello che qui sotto ricordiamo collocato tra il num. 1704 e 1705.