SCIENTIFICA. 757 5442. Sull’acqua sorgente a 02 incili dei pozzi artesiani in Venezia^ Articolo di Giainbatista de Toni medico veneziano, 27 luglio 4847, inserito nel Vaglio 51 detto, mini. 51. Molti altri articoli ne’ Giornali nostri intorno a questa materia si trovano. L’ ultimo opuscolo che finora (mese di novembre 1847) abbiamo veduto è il seguente : 5445. Particola relativa alle acque dei Pozzi artesiani di recente forati in Venezia, a. 1847, in 8. E' un Estratto dal Giornale La Patria, ottobre 1817, che stampasi in Firenze dalla Tip. Le Mounier. L’ autore di questo Opuscolo dicesi essere il cavalier G. Taddei, ed è in confermazione di quanto egli ebbe ad esporre pubblicamente nella seduta del dì 20 settembre 1847 nel ¡Mono Congresso degli Scienziati italiani. Quest’ Opuscolo del Taddei l'u ristampato in Venezia in questo mese di nov. 1847. Ma vi si è ammesso un interessante Avviso che precede il detto Estratto, nel quale Avviso lamentando la mulilazione nel Diario nuin.6 di alcuna delle parti sostanziali dell’articolo scritto da’segretarii della Sezione, chiede che sia quind’ innanzi represso 1’ arbitrio di alterare il coucetto delle parole sia negli articoli del Diario, sia nel Processo verbale. Abbiamo poi varii Giornali ili Medicina, o che sotto altro titolo parlano anche di medicina sì nello scorso secolo, che nel corrente i quali in varie parti spettano eziandio alla Medicina Veneziana per esempio: Il Giornale di Medicina. Venezia, Milocco, 1703-1774, tomi dodici, in 4, ch’è di Pietro Orteschi, cui è unito un volume di continuazione. Ivi, Milocco, 1776. — Il Giornale per servire alla Storia ragionata della Medicina di questo secolo. Tomi 14, Venezia, 1783-1793, compilato dal dottore Francesco Aglietti, da Antonio Gualandris e da Stefano Gallino, poscia diretto dal solo Aglietti.— Il Giornale per servire ai progressi della Patologia e Terapeutica. Venezia, Andreola, 1835, e seg. compilato in principio da'dottori Bufaliui, Fantonelli, Namias, Sormani, Speranza, Thiene, Trois, e Zerlolto; ai quali altri poscia si aggiunsero, fra’quali i dottori Baroni, Bonetti, Corneliani, Emiliani, Medici, Meli, Novali, Cappelletti, Pignacca, Asson, Minici), Versoi! ec. sotto la direzione de’ suddetti Fantonelli e Namias. La Gazzetta Universale Medico-chirurgica farmaceutica di Tebaldo Calli. Venezia, 1833. — L’ Antologia medica del dottor Luigi Valeriano Brera. Venezia, Bazzarini, 1834, fascicoli 12, che va di seguilo alla suddetta del Calli. — Il Memoriale di Medicina contemporanea. Venezia, Merlo e Cecchini, 1838, e seg. diretto dai dottori Fario e Benvenuti ec. Altri di cotali libri vengono rammentati anche dal eh. rlotlor Levi ne’ Ricordi intorno agl’ incliti medici, (a. 1835), che abbiamo citali nella Sezione Biografica ove degli illustri Veneziani. *7