GENEALOGICA E RIOCRAFICA. 499 * 5784. Vita di Giovanni Mattia co. di Scìmlemburg scritta da G. A. Vaznhagon von Ensc (lingua tedesca). E' inserita nell’opera: Biografische Denkmale, u edizione. Berlino, 1846, in cinque volumi. 5785. Canto funebre in morte del doti. Giacomo Scolari di Verona fu giudice della corte civile e criminale del dipartimento dell’Adriatico. Venezia, Picotti, 1811, in 8. E' scritto da Filippo Scolari suo figliuolo, di cui più volte si ricorda il nome in questa Bibliografia. Suo padre mori a Venezia, fu giure-consulto di merito, e lasciò un’opera latina inedita in due volumi intitolata : Imtitutioms Imperiales ec. nelle quali è paragonato al Romano il diritto Veneto. 5780. Notizie intorno ad Jntonfederico Serjhezzi letterato veneto del sec. xvhi. llannosi sparse spezialmente nella Libreria de’Volpi e Stamperia Coininiana, (Padova, Contino, 1756, in 8), avendo il Seghessi corrette, arricchite, ed illustrate parecchie delle edizioni da quella uscite. Vedine ivi gli articoli Caro, Tasso Bernardo, Boccaccio, Costanzo, Mazzu-chelli Vita dell’ Aretino, Varchi ec. 5787. Elogio storico di Lorenzo Selva ottico veneziano, del cav. Giovanni Santini ec. Venezia, 1844, in 8. 5788. Biografia di Antonio Sforza stesa da B. Gamba. E' nel voi. v di quelle del Tipaldo. Lo Sforza era gentile poeto e scrittore dello scorso secolo. Gaspare Gozzi ne aveva scritta in breve la vita promessa alle rime dello Sforza stesso, che usciva da famiglia affatto diversa dalla seguente. 5789. Do rebus geslis Francisci Sfortiae Mcdiolancnsis ducis, libri xxxi. Mediol., Zarottus, 1400 e 1480, in fol., e nel t. xxi del Iter. ilal. Va collocata questa Vita nella nostra Biogr. sapendosi che lo Sforza fu generale dell’armi venete, oltre che aggregato colla sua famiglia alla veneta nobiltà. Vedi anche nelle Case illustri del Sansovino. 5790. Necrologia di Pietro Simionalo. E’ scritta da Francesco Scipione Fappanni e ripetuta dal Contarmi a p. 230 delle Menzioni Onorifiche. Il Simionato di nascita veneziano fu prete distinto, e pubblicò alcune operette utili. Morì arciprete di Martellago nel 25 dicembre 1833. 5791. Notìzie intorno a Genesio Sodcrini dolio prete patrizio veneto e alla Famiglia Sodcrini. Stanno nel t. xxn del Giornale de’Letterati. Genesio morì del 1715. 5792. Supcrantiac Ilistoriae elogiasticus clironologicus epi-logus. Auctore Hier. Ant. Parisoli. Lugduni, 1090, in 4.