GENEALOGICA E BIOGRAFICA. 443 QunnluiH|iic vi sieno alcuni aneddoti che partono dalla fantasia del Longo, nondimeno queste Memorie hanno per base la verità, e perciò, anziché porle fra la parte Storico-romanzesca, si dà loro questo luogo. 3268. Articolo su Menachem Lonzeino egregio poeta e valente critico già abitante in Venezia (sec. xvi-xvii). Vedi nel De Rossi, Dizionario degli autori ebrei. 3269. Oratio de iilustrissiinae Lauretanorum familiae origine atque praeclarissimis laudibus a domino yEmilio Finoito cive veneto monacho Cassinate conscripta ec. Utiiii,Scliiralti,1631, in 4. 5270. Orazione funebre a Giorgio Loredana recitata da Guarino Veronese. Sta nel t. i, delle Orazioni dei veneziani a. 1795, ove per errore si attribuisce a Leonardo Giustiniano, essendo di Guarino Veronese. Il Loredan fiori nel secolo xv, militare illustre. Vedi p. 382, voi. in, Inserte. Veneziane. 5271. Eteroclito Accademico. Il Loredano, Panegirico in ottava rima a Gianfrancesco Loredano nobile veneto. Ven., Sarzina, 1654, in 4. 5272. Vita di Gianfrancesco Loredano senator veneto descritta da Gaudenzio Brunacci. Ven., Guerigli, 1662, in 12. 5275. Vita di Gianfrancesco Loredano, scritta da Antonio Lupis. Venezia, 1665, in 4. Fertile scrittore del secolo xvn. A Gianfrancesco Loredano tesseva elogio anche Girolamo Ghilini nel suo Teatro, e un altro ve n’è nelle Glorie degl' Incogniti. 5274. Cavalli Ciò. Antonio, Orazione a Polo Loredano capi-tanio di Bergamo. Bergamo, 1587, in 4. Fu uomo letterato e scrittore e de’primi filosofi del suo tempo. Era figliuolo di Lorenzo. 3275. Lettera di Francesco Caffi ad Emmanuele Cicogna intorno alla Vita ed al comporre di Antonio Lotti maestro di Cappella di S. Marco di Venezia. Venezia, Picolti, 1855, in 8. 5276. Orazione nei funerali di Luciano Luciani arcidiacono detta da mons. Giannantonio Moschini. Venezia, 1851, in 8. 3277. Albore genealogico della famiglia Lumaga di Marcantonio (stampa in fol.). I Lumaga erano ricchissimi negozianti in Venezia, ed eressero un bell' altare nella chiesa di S. Maria in ¡Nazareth detta degli Scalzi.