C I U > T E. in noia al muri. 799. * 3799. Leclrcs de la Coininission et sominncion faicte a;i\ Veniciens par Monjoyc premier roy darmes de Franco, et Ics rcs-ponses des dietz Veniciens. Imprimé pour Guillaume Bineaulx portier de la porte da Pont, (Paris 1509), in 4, piccolo, carattere gotico. tra il num. 10S7 e 1058. 5800. Pensieri suggeriti dall’amore della patria. Eheu! posteri negabili«, 4798, in 8, senza luogo e stamp., (ch’è però Venezia), data 25 nevoso (lo gennajo) 1798. L'autore anonimo è Francesco Grilti figlio di Giovanni nulo nel 1757, detto fra gli arcadi Melisso Cipridio. Fu vedere quanto male era amministrato il governo democratico del 1797, difende la passata aristocrazia dalle imputazioni datele. in nota al num. 1063 pag. 152. 5801. Pubblica menzione dei migliori pezzi d’eloquenza e d’istruzione che sono sortiti in Italia sotto gli auspizj della Libertà. Opera dedicata agli attuali italici governatori. Dalle stampe del cittadiuo Andreola, in 8, senz’anno, (ch’ò però il 1797). E- il tomo primo soltanto. Autori entrano Francesco Mengolil, Antonio Gagnoli, Melchior Cesarotti, Giambatista Suvoldi, Pietro Ma-niugo, Giambatista Bonagurio, Marco Piazza, Vittorio Barzoni, il generale Sanfermo, il Sopranzi, il Girardi, Vincenzo Monti, Mattia But-turini. in ilota al num. 1167. 5802. Hanno d'uopo di spiegazione le parole : ve n’è da Carlo V e da Ferdinando re de' Romani; cioè: abbiamo Relazioni di iene-li ambasciadori ritornali dall' ambasciata sostenuta appo Carlo V e appo Ferdinando Re de’ Romani. tra il num. 1173 c 1174. 5803. Orazione di Francesco Barbaro patrizio Veneto a Sigismondo imperatore detta in Ferrara l’anno mccccxxxiii ora per la prima volta dalla lingua latina recata nell’italiana col te-slo a fronte. Venezia, Picotti, 1822, in 8. Il Traduttore è Emmunuele Cicogna. Il testo latino era già stato pubblicato dall’Agostini nel volume n degli Scrittori Veneziani. Ila il titolo : Oratio CI. viri Francisci Barbari ad Sigismunduin Caesarem prò republica Veneta. in nota ul num. 1515 pag. 192. 5804. Giornale di Legislazione e di Giurisprudenza dei giudicali, compilato dai cittadini Luciano Bcrelta e Adriano Rocca,