64 STORIA 494. Breve slorica narrazione del Sunto Chiodo dei piedi di Gesù Cristo che si venera nella chiesa di S. Panlaleone medico martire. Yen., Molinari, 1838, in 12. 495. Vita S. Cosmae eremilae cujus corpus Veneliis in Tempio S. Georgii Majoris quiescit. Alidore Fortunato Ulmo. Yen. Deuchinus, 4612, in 4. 496. Miracoli della Croce Santissima della Scuola di S. Giovanni Evangelista et li miracoli di esso Santo nostro protettore. Venetia, 1590, ristampati, Rampazzetto, 4604, in 4, lìg. Si ristamparono del 1617 e del -1771 dal Bortoli, in 8, con aggiunte. 497. Vita del glorioso S. Giovanni Apostolo ed Evangelista con alcuni miracoli della Santissima Croce che conservasi nella Scuola Grande di detto Santo, avuta in dono fino dall’anno 4570 ec. seconda edizione con aggiunte. Venezia, 4752, in 4, fig. 498. Memorie della Vita e miracoli di S. Demetrio proconsole contitolare della chiesa di S. Bortolamio di Venezia. Autore d. Jacopo Coleti. Ven., Cordella, 1827, in 8. 499. Vita, miracoli, e morte del glorioso martire S. Ermolao prete tradotta da un divoto per aggradire al desiderio de' divoti e raccolta da scritti sì antichi come moderni l’anno 1742 ec. Venezia, 1742, in 4. In fine vi è Obbligo de’ Confratelli della Veneranda Scola e sovvegno di Sant’ Almorò prete e martire eretta anticamente nella Chiesa parrocchiale e collegiata di S. Simon profeta detto Grondo di Venezia. Le ossa di S. Ermolao si custodiscono in essa chiesa. 500. La Margarita evangelica nella Yila di Eudocia. Autore il dottor Bertelli. Yen., 1671, in 12. Vi si parla di una reliquia di essa recata in Venezia da Costantino Loredano che si venerava nel 1667 nel Monastero della Umiltà oggidì eguagliato al suolo ove sta il giardino del Seminario patriarcale." 501. De cultu sancii Felicis presbiteri Nolani cum titillo Con-fessoris apud Vcnetos. Auct. Flani. Cornelio ( Ioni, xiii N. R. Calog. ). Se ne conserva reliquia nella Chiesa del Santo. 502. Leggenda di Santo Zuane martire il quale fu duca di Alessandria, il corpo del quale è posto nella chiesa di S. Danielo da Castello in Venetia nuovamente stampala. Ven., 1543, in 8. ¡>03. La \ita di S. Giovanni martire duca di Alessandria il cui corpo è in s. Daniele di Ycnelia descritta da Ferrante Pallavicini. Ven. 1636, in 16.