filo S T O II I A Ha allo intorno varie vedute di Venezia e oggetti di curiosità. Altre piante con simili contorni di vedute vi sono. 4532. Pianta della R. Città di Venezia secondo lo stato del-T anno 1841 eseguita dal geometra Marco Perissini, a S. E. Angelo Primo detto Lorenzo conte Giustinian Recanati ec., incisa da Giuseppe Cataneo. Milano, fol. imp. Fu nel -1847 con cambiamenti riprodotta e dedicata a don Giacomo Poldi Pezzoli. 4553. Descrizione topografica di Venezia e delle adiacenti isole, corredata di trentaquattro tavole, Opera dell’ I. R. cons. Antonio Quadri ec. Venezia, Cecchini, 4844, in 8, (in corso di associazione). Il Quadri riproduce qui le identiche Tavole iconografiche che si sono di sopra ricordate del Pagunuszi, facendovi eseguire sopra qualche cambiamento per adattarle possibilmente ai posteriori avvenuti cambiamenti. Aggiunge poi del suo la descrizione e la illustrazione dei varii punti della città compresi nelle Tavole suddette. 4534. Nuova Planimetria della città di Venezia divisa in venti tavole riunibili in un solo tipo ec. ec. ec. Opera compilala e disegnata da Bernardo Combatti, e da Gaetano Combatti ec. con illustrazioni topografiche, statistiche, e storiche di Francesco Berlan. Venezia, 1846, Naratovicb, in 8, (è in corso di associazione). Le litografie sono in fol. Copiose sono le descrizioni e illustrazioni. 4555. Pianta della R. città di Venezia pubblicata dalla Congregazione Municipale all’occasione del ix Congresso degli Scienziati italiani nell’anno 1847 compilata ed incisa da Giambatista Cariato ec. (litografia in fol.). Va unita alla Venezia e le sue lagune, a. 1847. Essa ha tutte le dichiarazioni occorrenti. 4556. Panorami di Venezia. Trovatisene alcuni moderni non tutti però esatti nelle proporzioni e nella verità. Uno de’più stimati è quello di Giovanni Pividor che In Comune di Venezia fece disegnare e litografare in quest’anno 1847 per donare agli Scienziati. 4557. La città di Venezia. Con questo o simile titolo varie carte abbiamo che la rappresentano in alzato, ma minute ed incerte, che sebbene abbiano talune la descrizione dei luoghi coi numeri corrispondenti nondimeno non è prezzo dell’opera l'indicarle separatamente. Spettano anche per lo più a libri