GENEALOGICA E BIOGRAFICA. 461 5438. Arrighi Antonii, ad Laurenlium JUauròcenum cquitem nc D. M. procuralorcm oralio. Patavii, 1757, in 4. Per questo procuratore altre ve ne sono Orazioni, cioè unn di ]). A. V. P. P. Yen , 4757, e un’altra di Gasparo Gozzi. Venezia, Zatta, 1757, in 4, e un poemetto di Ottavio dalla Riva, a. 475C». 5459. Articolo a Michele Morosità cavai, e senatore distinto del scc. xvii-xviii. Sta fra gl’ illustri lodati dal Neumayr nel Prato della Valle. 3440. Vita di Paolo Morosini scrittore del scc. xv. Sta nel t. ii dell’Agostini. 5441. Polac Francisci encomium Tliomac Mauroceni Veronac Praeloris. Veronac, Discipulus, 4587, in 4. (Versi latini). 5442. Semprevivi Jacobi vcronensis, Carmen ad Thomum MaurocenumVcronae praelorem. Vcronae, Discipulus, 4 587, in 4. 5445. Toccoli Pelri Francisci, Carmina ad Thomam Mauro-cenum Veronae praelorem. Veronac, 1587, in 4. 5444. Lodi e glorie fatte al q. ili. ed eccell. sig. Tommaso Morosini govcrnalor de'Gallioni in armata. Padova, Pcnada, in 42, (poemetto in ottava rima), (senz’anno secolo xvn). 5445. AH’ immortal memoria dell’ ili.ino et ecc.mo sig. Tornato Morosini, Capitano delti Galeoni della serenissima Repubblica di Venezia morto in battaglia contro i Turchi, Stanze di Scipione Herrico. Venezia, Vieceri, in 4, (s. a.). Mori valorosamente nel 4647 combattendo colla sola sua nave contro quarantasei galee turche. Di lui vedi particolarmente nelle storie del Nani e del Brusoni. 5446. Ronifacio Baldassare. Panegirico a Vito Morosiui podestà di Rovigo, (s. a.), ina è 1629, in 4. Questo Morosini fu lodato anche da Giacomo Lilegato con un panegirico in sesta rima intitolato Trionfo ec. e vi è poi di Gaspare Bonifacio Relazione della giostra alla Quintana fatta per la nascita de! figlio primogenito di Fido Morosini podestà di Rovigo. Ivi, Bisuccio, 1029, in 4. 5447. Delle lodi di mons. Giannantonio Moschini, Orazione letta dall’abate Antonio Visentini. Venezia, 4840, in 4. 3448. Della Vita e deglijscritti di Giannantonio Moschini, Narrazione di Giulio Cesare Parolari. Venezia, Antonelli, 4842, in 8, e vedi anche nel t. vm della Biografia Tipaldo.