eoo STORIA 4848. Biografia ili Antonio Canova, ( sla nel t. vi ili qnelle ilei Tipaldo, scritta da Giambattista Baseggio). 4819. Cenni intorno a Luca Carlevaris friulano pittore e intagliatore, (sec. xvn-xviii), (vedi nel Moschini, t. m,p. 86, Lett.). -4850. Elogio di rettore Carpaccio pittore, scritto da Luigi Carrer, (secolo xv-xvi). (nei Discorsi accad. 1833). — Lo stesso seconda edizione con giunte, a. 1834, in 8. 4851. Diario degli anni 1720 e 1721, scritto di propria mano da Rosalba Carriera dipintriee famosa in Parigi, posseduto, illustrato e pubblicato da d. Gio. Vianelli. Venezia, 1793, in -4. 4852. Elogio ili Rosalba Carriera, scritto da Girolamo Za-nelti. Venezia, 1818, in 8. 4853. Elogio di Rosalba Carriera pittrice, scritto da Tommaso Localclli, (nei Discorsi accademici, 1838), (e vedi nel Mo-scliini, Lctter. t. ni, p. 79), e ultimamente ne scriveva l'ab. Girolamo Ravagnan, nel t. in della Biografia Tipaldo. 4854. Memorie sulla vita del pittore Bernardino Castelli, (secolo xvm-xix. Venezia, 1810, in 8). Autore Giannantonio Mo-sebini. 4855. Vita di Danese Cutaneo scultore del secolo xvi, (sta in quelle ilei Temanza). 4856. Trassunto della vita di me Vincenzo Chitone Veneto. Sta n p. G92 degli Annali del Mulinelli. Il Chilone pittore prospettico mori in questa Città (ov’era mito) nel 1839. 4857. Vita di Giambettino Cignaroli pittore, (secolo xvm), (sta con quelle del Longbi, 1762). 4858. Bevilacqua Ippolito, Memorie della vita di Gio. Bettino Cignaroli eccellente dipintor veronese. Verona, 1771, in 8, col ritratto. 4859. Pompei Girolamo, Orazione in morie di Giambettino Cignaroli pitlor veronese, ed alcune poetiche composizioni sullo stesso argomento ec. Verona, 4771, in 4. 4860. Elogio di Giambatista Cima pittore da Conegliano, (secolo xvi), scritto da Francesco Beltrame (nei Discorsi accad. 1832, in 8). 4861. Vita di fra Francesco Colonna soprannominato Poli-filo architetto del secolo xv, (sta con quelle del Temanza). 4862. Elogio ili Francesco Colonna detto Polifilo, scrillo da Lorenzo Santi, (sta nei Discorsi accademici, 1837).