338 STORIA 2587. in funere principis Veneti Joannis Corneiii, Oratio Christophori Finotli. Venetiis, 4650. in 4. Lodaronlo ancora Giambatista Cavalli, Sertorio Orsato, Lorenzo Girardelli, Benedetto Selvatico, Camillo Palazzo. E varie Composizioni troviamo per lui in una collezione unite per il suo capitaniate di Verona, che qui amiamo di notare : 2588. Varie Compositioni scritte in lode dell’illustre signor Giovanili Cornavo capitanio di Verona et de l’illustriss. sig. Chiara Delfina sua consorte dedicate al mollo illusi, signor Federico Cornaro cavaliere et commendatore di Malta. Verona, Discepolo, 4 596, in 4. Citiamo questa Raccolta perchè è una delle più copiose della fine del secolo xvi. Fralle poesie i cui autori citeremo sotto, vi hanno due Orazioni in prosa, 1’ una di Francesco Pola, 1’ altra di Lodovico Ficie-ni, e in ultimo una Orazione di Ersilia Spolverina. Raccoglitore fu Policarpo Palermo. Autori poi delle poesie o italiane o latine, o in dialetto sono: Donato Salutello, Alessandro Midano, Giacomo llecchioni, Cristoforo Ferrari, Giammaria Avanzi, Adriano Grandi, Orlando Pe-scelti, Francesco Pola, Policarpo Palermo, Flaminio Valermi, Bartolomeo TortelIetti, Federico Ceruti, Tarquinio Morando Serena, Giacopo Battistella, Alessandro Zonzio, Andrea Paganini, Nicolò Mangani, Lodovico Ficieni, Zen Beretaro, Grighelo Pontaforto, MarcoVerità, Mario Dondonino, Aurelio Prandino, Alessandro Lafranchino, Ottavio Cepol-la, Carlo Capella, Flaminio Moncelece, Ersilia Spolverina, Cieco Rizzo detto il Gastaldo, Picegaton di Memorosi, Andrea Grandi, Andrea Chioccio, Ottavio Menini. Anche quando fu Podestà a Padova fu in suo onore impresso il seguente libro : 2589. L'¡¡onorata giostra fatta in Padova sotto il felicissimo reggimento degl’ ili.mi signori Giovanni Cornaro podestà e Antonio Priolo capitan io l’anno 4600, con una Scelta di Lode intorno le loro nobilissime altioni et delle preclarissime signore Chiara Dolfma et Ilelena Barbariga loro degnissime consorti. Poema heroico de Lodovico Grota padovano. Ivi, Pasquati, anno 1600, in 4. Nota che il Prioli è quello che fu doge. a. 1650-1651. 2590. Viancllo Girolamo, Orazione a Nicolò Contarmi doge di Venezia della a nome della città di Chioggia. Venezia, anno 1630, in 4. * 2591. Aulii Joan. Francisci, Oratio prò duce Nicolao Contarmo habila in ecclesia S. M. Formosae Veneliarum calendis februarii. Vcn., Misseriuus, 4650, in 4. Varie Composizioni trovansi e latine e italiane in sua lode innanzi che fosse promosso al seggio ducale, e ve n’ha di Baldassar Bonifacio,