SCIENTIFICA. c le censure sopra il Dialogo ec., et un’altra Lettera di Ceeilio ■Fuoli. Londra, Mirtez, 1CG7, in 8. 5450. Confutazione della Diatriba pubblicala da Florio detto Bernardi sotto nome di Scipion Obez inglese, del dottor Cesare Maufroccini. Fanano, s. a., ma è del 1668, in 8. (Se ne dice autore Ceeilio Fuoli da Fanano). 5451. L’ignoranza convinta e la menzogna scoperta al sole della verità da Florio Bernardi filosofo e medico veneto. Cosmopoli, (Venezia), 1GG9, in 8. Tutti libri che vertono sulla malattia e morte del suddetto Girolamo Liindo. 5452. Osservatione fatta nel Teatro anatomico di Yeuetia del feto fuori dell’utero. Sta nel Giornale xi. Veneto de’ Letterati del signor dottor Pietro Moretti, 20 aprile 1072 ; ed altre cose ivi pur sono. 5453. Caso non più inteso d’un parlo inaraviglioso seguilo nei giorni presenti nella contrada di S. Croce di Venelia con giuramento del signor conte Livio Ignatio de’Conti, medico fisico, e pubblico lettore d’anatomia nel Teatro anatomico di questa augustissima città. In Venelia, per il Valvasense, s. a., ma è 1675, in 4. 5454. Il Salasso sostentilo nella necessità per gl'infetti di lue venerea nell’Ilospitale degl’ Incurabili di Venelia ec. di Andrea Fasuol. Ven. 4709, in 4. 5455. Ragguaglio di Gaetano Manfrè cerusico veneziano intorno al male e la morte del u. h. signor Benedetto Civran. In Rovcredo, jidccxxx, (di pag. 12), in 4. Si difende dalla taccia di essere stato cagione della morte del Civran per un'ultima operazione fatta al malato che inori durante quella. 5456. Descrizione dello Scheletro esistente nello studio del sig. Antonio Rossi chirurgo veneziano, estesa in una lettera dal p. Angelo Arlegiani. Ven., Zane, 4732, in 12. Lo scheletro era una specie d’idra con nove teste. 5457. Ultima malattia e sezione del cadavere di S. E. Francesco Morosini. Venezia, Milocco, 1765. Autore Sebastiano Bizzo medico. 5458. Storia della grave malattia di un personaggio illustre con le sue annotazioni. Venezia, 4765, in 8, di Antonio Lizzari. 5459. Relazione dell’ inoculazione del vajuolo eseguita in Venezia nel novembre 1768 per decreto dell’Ecc.mo Senato de-