STORIA scrilla c presentata da Giambatista Paitoni protomedico all’ecc.mo Magistrato della Sanità. Venezia, Pinelli, 1768, in 4. 5460. Prima memoria intorno alla utilità dell’innesto del vajuolo. Venezia, Pinelli, 1768. — Seconda memoria intorno alla scelta del miglior metodo d’innestare. Ivi, 1768. — Diario delle inoculazioni. Ivi, 1768, in A. Questi tre scritti sono di Francesco Vicentini il quale insieme col suddetto Paitoni eltbe il coniando dal Magistrato della Sanità di cimentare il detto innesto allo Spedale de’Mendicanti. Il dottor Levi possiede tanto dell’operetta del Paitoni, quanto di queste del Vicentini un esemplare in carta pecora. Vedi Ricordi intorno a’Medici ec., p. 48-49-69. 5461. Singolare c felice operazione chirurgica del Sig. Francesco Pajola Veronese pubblico lettore veneto di chirurgia descritta dallo stesso infermo Girolamo Bon. Venezia, 1771, in A. 5462. Lettera del dottor Nicolò Savoldello concernente una storia (di una malattia) scritta al dottor Antonio Lizzari M. F. adi 14 luglio 1772. 5463. Storia di una malattia gravissima scritta da Antonio Lizzari. Venezia, Zatta, 1778, in 8. Il malato fu 1’ exgesuita abate Cigoloti in Venezia. 5464. Astolfoni Bernardino, Critica apologia contro la storia di una malattia gravissima scritta da Antonio Lizzari. Venezia, Storti, 1779, in 8. 5465. Osservazione di Francesco Bernardi medico e chirurgo in Venezia, intorno alla malattia di Chiara Fiorina. (E tratta dal Giornale Letterario del 1781, e a parte in 12, e in fol ). 5466. Riflessioni sopra un giudizio relativo ad un caso chirurgico accaduto ultimamente in Venezia. Ivi, Rosa, 1786, in 8. Autore il dottor Girolamo Ferrari. 5467. Risposta ad un piccolo libro che ha per titolo : Riflessioni sopra un giudizio relativo ad un caso chirurgico accaduto ultimamente in Venezia, 1786, in 8. Autore Francesco Pajola. 5468. Conferma ed Apologia delle Riflessioni sopra un giudizio relativo ad un caso chirurgico. Venezia, Canziani, 1786, in 8. Autore il dottor Girolamo Ferrari. Il dottore Francesco Pajola fu alla cura. Il malato era il cavaliere Marco Zeno. Il Pajola aveva giudicato che si fosse rotto il radio, e il Ferrari sostentava di no. 5469. Storia dell’ultima malattia di Gio. Battista canonico Arrigoni. Venezia, 1787, in 8.