GENEALOGICA E BIOGRAFICA. 375 2G30. Appcl philosophique et politique a«x nations éclairées par A. ... R.... A. ex vénilien, ouvrage cn trois tomes. Fama- goste, 4 797, in 8. Non v’ è che un tomo solo. EH’ è la storia della Vita e vicende proprie scritte dall’ avvocato Veneto Agostino Angelini fiscale al Magistrato della Tana dell’ Arsenale, a. 1784. E' dedicato al cittadino Alessandro (così) Bonaparte generale in capo dell’ armata d’Italia. 2651. Elogio a Marino dall’Angelo. (Sta nelle Glorie degli Incogniti, a. 40-47). Era nobile di Rovigo e fu autore della Raccolta delle Leggi Venete. Di lui anche nel Mazzuchelli. 2652. Notizie intorno alla famiglia De Anna. (Inscrizioni Veneziane, t. iv, pag. 197, 199). Furonvi uomini distinti spezialmente nell’ amore alle Belle Arti e all’ antichità. 2653. Necrologia di Pietro Antoniutti. (Sta nel t. xu del Giornale Trevigiano, a. 1827. L’estensore è G. M. D. prete veneziano. Fuun capriccio dell’abate Giannantonio Moschini di porre quelle sigle per farne credere autore il prete Giovan Maria Dezan; mentre 1’ articolo è del Moschini. L’Antoniutti era Friulano da san Daniele; ma visse a lungo e morì fra noi; e varii libri tradusse dalla lingua inglese. 2634. Vita di Pietro Aretino, scritta dal conte Giammaria Blazzuchelli Bresciano. Edizione seconda, riveduta ed accresciuta dall’ autore. Brescia, Pianta, 1763, in 8, fig. La prima edizione è del 1741. Chi non sa che 1’ Aretino non è Veneziano? Pure crediamo di non essere tacciati di arroganza, se la lunga sua dimora in Venezia e la sua morte qui pure accaduta ci consigliano a notare il principale de’ suoi biografi in questa Sezione. 2635. Cenni intorno Giambatista Armani, stesi da Ernma-nuele Cicogna. Stanno nel t. li della Biografia del Tipaldo. L’ Armani era valente poeta estemporaneo. 2636. Biografia di Fincenza Armani veneziana. Sta nel Saggio Biografico delle donne illustri italiane, pubblicato da Giambatista Roberti del fu Tiberio. Bassano, 1831, in 8. 2657. Notizie intorno all’ abate Onorio Arrigoni, scritte da Francesco Negri. Stanno con giunte nel t. ni, pag. 247, Inscrizioni Veneziane. L Arrigoni fu dotto antiquario dello scorso secolo xvm. 2658. Notizie intorno alla famiglia Ascardli, leggonsi nel t. v, p. 551, delle Inscrizioni Veneziane.