GENEALOGICA E BIOGRAFICA. 593 2800. Bianca Cappello, Articolo di Carlo Bolla nella Iconografia Italiana. Milano, 1838, in 8, col ritratto. Yarii altri libretti relativi stanno ricordati nelle Inscr. Veneziane. Vedi anche nella Parte Romanzesca e Drammatica. 2801. Crasso Nicolò il giovane, Canzone a Giovanni Cappello procuratore di S. Marco, generalissimo delle armate della Repubblica contro il Turco. Venezia, 16-46, in 4. 2802. Nicolai Cantilena sacrae theol. doct. et canonici Bellu nensis Fincantiados libri quatuor quibus egregiae illuslris D. Fin-ccntii Cappelli ex genere palritio herois veneti laudes elegis nu-meris adumbrautur. Venetiis, Deuchinus, 1G18, in -4. 2803. Cenni sulla vita di D. Zaccaria Cappello aggiuntivi alcuni suoi scritti. Venezia, Molinari, 1839, in 8. Non era di casa patrizia. Fu nomo assai versato nello studio declassici latini nella cui lingua ottimamente scriveva. Morì nel 4837. 2804. Notizie intorno alla famiglia Caraffa. Vedi nel Sansovino Case illustri. Era anche questa ascritta alla veneta nobiltà. 2805. La morte del conte Carmagnola illustrata dal cav. Luigi Cibrario. Torino, 1834, in 8. L’abbiamo ricordata al num. 722 della Sezione Storico-Politica. Qui pure va coinè biografia di un celebre uomo ascritto alla veneta nobiltà, e generale dell’armi della Repubblica. 2806. Storia della famiglia da Carrara col titolo : Dissertazione: in 4, fig. Autore il conte Roberto Papafava (Vedi Papa-fava). 2807. Genealogia della Famiglia da Carrara. Vedi fra quelle del Litta; e vedi nell’Opera in corso Cenni Storici sulle famiglie di Padova. 2808. Storia della dominazione Carrarese, in Padova. Ivi, Seminario, 18-42, voi. 2, in 8. (Autore il chiarissimo conte Giovanni Cittadella). Nella Sezione Storica si è da noi ricordata ancora quest' Opera. * 2809. Ticozzi, Viaggi di inesser Francesco Novello da Carrara. Milano, Manini, 1823, t. 2. 2810. Casanova Gio. Giacomo. Histoire de ma fuite des pri-sons de la republique de Venise qu’on appello les ploinbs, cerile a Dux en Boheme, l’année 1787. Leipzig, 1788. in 8. Ristampala, Halle, Gebauer, 1833, in 8. 44