358 STORIA 2529. Notizie ¡storico critiche intorno la vita e le opere degli Scrittori Viniziani, raccolte, esaminate, e distese da F. Giovanni degli Agostini de’Minori delia Osservanza ec. Venezia, Occhi, 1752, volumi due, in 4. Opera incompleta quanto allo scarso numero degl! scrittori, onde si parla, ma preziosissima quanto alla estensione ed esattezza delle notizie. Il padre Agostini, per testimonio di chi a noi ce ne dava ragguaglio, aveva approntato per la stampa un Terzo volume; ma non si sa di certo ove oggi esista. In questo genere abbiamo inedita 1’ Opera di Giampaolo Gaspari intitolata Biblioteca degli Scrittori Veneziani, la quale nel suo Originale si possiede dal chiarissimo signor conte Gaetano Melzi di Milano; essa è un Zibaldone, ma però utilissimo anzi necessario da consultarsi a chi continuar volesse l’Opera dell’Agostini. E in fatti è a dolersi cha la nostra Città manchi ancora di una Biblioteca o Catalogo ragionato di Scrittori Veneziani, steso se non colla copia di notizie dateci dall'Agostini almeno con esatto e più esteso numero di articoli biografici. Gli scrittori deH’Agoslini sono in questa nostra Bibliografia separatamente notati. — Veggasi anche il Moschini nella Letteratura Veneziana, voi. n, p. 185, 186. 2530. Anecdota Veneta mine pi umini colletta ac notis illustrala studio Fr. Joannis Bnplislae Mariae Contareni ordinis praedicatoruni. Tomus primus. Venetiis, Valvasensis, 1757, in 4. Non è uscito altro. Ottimo libro per la raccolta delle operette che sono, o che parlano di veneziani, o di cose veneziane. 2551. Auguslini Va!erii patricii veneti S. R. E. Cardinalis Opusculiun de Cuutione rtdhibcnda in edendis libris ec. Patavii, Comimis, a. 1719, in 4. Questo volume e presso che tutte le altre operette del Valiero devono collocarsi nelle cose storiche patrie specialmente dal lato della Biografìa. 2552. Il Parnaso Veneziano, Poemetto, dell’ ali. Saverio Bet tinelli riprodotto e illustrato nel solenne ingresso di S. E. cav. inesser Antonio Cappello alia dignità di Procuratore di s. Marco. Venezia, Palese, 1796, in 4. Vi si enumerano i più illustri Poeti Veneziani. Vedi anche la Sezione Storia Letteraria, ove dell’ Opera di Jacopo Morelli sulla Cultura della poesia ec. 2533. Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano compilala ed illustrata da Bartolommeo Gamba, giuntevi alcune Odi di Orazio tradotte da Pietro Bussolin. Venezia, Alvisopoli, anno 1852, in 12. Primo fu il Gamba a compilare questo buon libro il quale dà notizia di tutti gli scrittori (per lo più Veneziani di nascita) antichi e moderni che si esercitarono nel veneziano dialetto. Il Gamba fu pure il