ECCLESIASTICA. Maria degli Angioli nell’ Isola delle Grazie di Venezia scritta da Tommaso Baldassini. Ven., Poletli, 1752, in 4. E ristampa della prima edizione fatta in Bologna del -1002. in 4. Ma la seconda ha delle giunte. 432. Vita B. Mariae ( Storioni ) de Venctiis. Sta nelle Chiese Venete del Cornaro, t. vii, p. 363.e seg. E' intitolata Legenda cujusclam B. Mariae de Venetiis sororis Ordinis de Poe-nitentia Beati Dominici ec., e ne è autore fra Tommaso di Antonio da Siena (Caffarini di cognome). 433. De cultu Beatae Comitissac Virginis Venclae e nobili fa-milia Taleapetra ad Ss. Patrem et Dominimi Clementem Papam xiii Dissertationes epistolares Flaminii Cornelii senatoris Veneti. (Tom. x, N. R. Calog., a. 4763). 434. Vita in ristretto e memoriale a Clemente xm di monsig. Patriarca di Venezia e Vescovi sufFragaiiei per la conferma e aumento del culto della B. Contessa Tagliapietra vergine nobile veneta. Ven., 4765, in lol. 435. Memorie della Ven. madre suor Anna Maria Zanolli Veneta abbadessa nel monastero delle Vergini eremite di S. Bonaventura di Padova in Vanzo. ( Sta nelle memorie di alcune religiose francescane illustri per santità vissute nel detto monislero. Venezia, Manfrè, 1773, in 8. 436. Memorie della Ven. madre suor Graziosa Zecchini Veneta fondatrice e prima abbadessa del monastero delle Vergini eremite di S. Bonaventura di Padova in Vanzo. ( Sta nel libro Memorie di alcune Religiose francescane illustri par santità vissute nel detto monastero. Ven., Manfrè, 1773, in 8. A queste potrebbero aggiungersi, non Veneziane veramente, ma sì di famiglie che furono ascrìtte alla Veneta nobiltà le seguenti: l'ila della B. Beatrice deJ Principi d’ Este, descritta da mons. Giacomo Filippo Tommasini. Padova, 1673, in 4, e ivi, 1754. — Vita della B. Beatrice II cl’Este, fondatrice del monastero di S. Antonio di Ferrara della regola di S. Benedetto. Ferrara, 4777, in 8. — Fila della B. Paola Gambara Costa del terzJ Ordine di S. Francesco. Torino, 4763, scritta dal Bollano: e L"idea di una non men santa che nobile dama estratta dalla Vita della Venerabile Paola Gambara Costa. Venezia, Bortoli, 4760 (ambe citate dal Litta) — e anche Vita della Serva di Dio Suor Paola Maria Malatesta da Reggio badessa delle Cappuccine nel Collegio delle Coucette di Venezia raccolta da una religiosa del suo Ordine, poi distesa dall’ abate Genesio Soderini nobile veneto. Venezia, Tommasini, 4745, in 4. — e da ultimo: Sacra rituum Congregatione e.mo et re.mo d. Cardinali Sanati Angeli Brixien. beatificaiionis et ca-nonizationis Ven. Servae Dei Sor. Mariae Magdalenae Martinengo