S T O 11 I A La sentenza è del 1152. La carta che la contiene è del 1419. Vi si parlo delle cose di Grado, e del dogado di Venezia. Veggasi anche il Foscarini a p. 218-219 della Letteratura Veneziana. a. 11 77. GC6. Privilegiuin a Federico 1. Rom. imp. Leonardo episcopo Toreellensi prope Venetias habilanti indultum in quo limitimi in-ler Longobardos atque Venetos tempore Caroli M. constilutorum, ftt rnentio, d. d. Veneliis, non. mens. aug. anno 1177 (Lunig. ii. 1955). G67. Vittoria navale ottenuta dalla repubblica Venetiana conira Ottone figliuolo di Federico 1, imperadore per la restitutione di Alessandro III pontefice Massimo venuto a Venezia, descritta da Girolamo Cardi fiorentino. Ven. Ziletti, 1584, in 4. e ivi, Pi-nelli, 16-19, in 4. 668. Historia della venula a Venetia occultamente nel 1177 di Papa Alessandro III e della Vittoria ottenuta da Sebastiano Ziani doge, comprobala da D. Fortunato Olmo Gasinese. Venetia, Deuchino, 1629, in 4. 669. Coneordiae inter Alexand. Ili, sum. pont. et Frid. 1, imp. Venetiis confirmatae Narratio etc. Felicis Coiilelori etc. Parisiis, 1652, in fol. 670. Della verità de’ fatti di cui si è conservata memoria nella Inscrizione ch’era a S. Giovanni di Salvore presso Pirano, Dissertazione apologetica di Carlo Antonio Marini patrizio Veneto con alcune annotazioni dell’editore. Ven. Pepoli, 1794, in 4. 671. Memorie intorno alla venula di Papa Alessandro III, in Venezia nell’anno 1177 e ai diversi suoi documenti raccolte dal noi). Angelo Zon. Venezia, Picolli, 1840, in 4. Intorno a questo celebre avvenimento su cui molti altri scrissero, leggasi quanto è esposto nel Tomo iv delle Veneziane Inscrizioni, del quale fa parte la eruditissima Memoria del Nob. Zon. a. 1201. 672. Pacta Ilenriei Danduli Venetiarum ducis cimi Balduino Flandriae Cornile, inita, d. d. mense Aprii, an. 1201. Venetiis, in Rivoallo in Palatio praedicti ducis — (Lunig. iv, 1555). Vedi anche nel Dandolo (R. I., t. xn, p. 326, ec.). a. 1204. 673. Tabulae foederis ad capiendain Constantinopolim, inter venetos atque Francos initi d. d. mens. Martii anno 1204. — (Lunig. ii, p. 1958). Vedi nel Dandolo (R. I., t. xu, p. 326, ec ). 674. L’ Hisloire, ou chronique du seigneur Geoffroy de Ville-harduin Mareschal de Ghampaigne et de Romanie ec. contenanl