so S T 0 lt 1 A noscritte inedite dal padre Domenico Maria Pellegrini dell' ordine dei Predicatori. Dal principio al 1096. 584. Memorie sloriche de’ Veneti primi e secondi del conte GiacomoFiliasi. Venezia,Fenzo, 4 796-1798, volumi olio, in 8, lig. 585. Memorie sloriche de’Veneti primi e secondi. Padova, Seminario, 4811-1844, tomi selte, in 8, fig, I primi quattro tomi contengono la storia dal principio al 400; il quarto e gli altri, quella dal 400 al 1090 epoca della morte del doge Aitai Faliero. La seconda parte del tomo sesto comprende il Saggio sull' aulico Commercio, sulle Arti e sulla Marina de’ Veneziani j e il Ionio settimo l’indice generale, fatica dell’ ab. d. Sante della Valentina, necessarissimo a togliere in parte la gran confusione che regna nella per altro celebre opera del Filiasi, cui ebbero ed hanno tuttavia ricorso gli scrittori delle patrie antiche cose. Continue sono le citazioni di vetusti autori fatte dal Filiasi, i quali o poco o molto parlano della primitiva Venezia ; il che ci dispensa qui dal tesserne un catalogo. Quanto ad altri scrittori intorno 1’ origine de’Veneti veggasi eziandio il Fosca-rini in più luoghi del Libro secondo della Letteratura Veneziana, e alle pagine 238, 240, 246, 247 ove di Marin Sanuto Torsello, del Volterrano, di Juvenco Celio Calano scrittore della vita di Attila, ec. Alcnni meno antichi pure ne scrissero, come Gianrinaldo Carli nel libro : Dell’ antichità dell’ Istria libro primo in cui si tratta degl’Istri primitivi ec. della situazione degli antichi Liburj, lllirj, Japidi, No-ricij Carni e Veneti (s. a. in 4.) ma è stampa dello Storti circa -1760, che non fu mai pubblicata ; essendo però 1’ opera stata rifusa dall’ autore e inserita nelle Antichità Italiche. Vi fu anche Francesco Almerigotti : Della estensione dell’ antico Illirio ovvero della Dalmazia e della primitiva situazione dei popoli Istri e Veneti. Ragionamento diviso in due parti (Nuova Racc. Calog. toni, xxvi-xxvii). Due recentissimi sono : Pietro Carnielutti : Della Venezia antica e suoi abitatori, cenni storici con delle osservazioni sopra il corso della Piave e sopra le strade romane e delle vicende posteriori. Venezia, Cecchini, 1842, in 8. e C. C. (Camillo Corner nobile veneto) : Tre dissertazioni sui principii della repubblica di Venezia, cioè : sua Origine più probabile, il Consolato Padovano a Rialto, le Città di Terraferma che contribuirono maggiormente a popolare le isole Venete. Padova, Penada, 1845, in 8. E finalmente quanto all’ origine de’ Veneti primi è a vedersi anche taluno degli storici che qui registriamo i quali preser le mosse dagli antichi tempi. Dal principio al 1275. 580. La Croniqtie des Veniciens de maislre Martin da Canal ossia: Cronaca Veneta del maestro Martino da Canale dall’origine della città sino all’ anno 1275 tratta da un codice della Biblioteca Riccardiana per cura di Filippo Luigi Polidori con la versione italiana del conte Giovanni Galvani e le annotazioni di varii. Sta nell’ Archivio storico di Firenze, toni, vm, a. 1845. La preziosità di questo fino allora ignoto libro è già manifestata sufficientemente