. 2G8 STORIA Autore don Silvestro Zara. Ognun sii che il i'atlo spetta anche alla Storia Veneziana. Veggasi il toni. ìv, delle Inscrizioni Veneziane, pag. 530-531. a. lo IO. 1884. Bajamonle Tiepolo. Poema eroico di Catulfio Panchia-rio Bubulco Arcade, jidcclxix, tomi due, in 12, s. 1. e stampatore (P autore è Zaccaria Valaresso). Ne abbiamo molte copie a penna con diversità dallo stampato. a. 1579-1380. 4885. Fittor Pisani. Canti tre di L. A. BaruiFaldi. Venezia, Passeri Bragadin, 4844, in 8. 4886. Fcttor Pisani. Carme di G. Prati preceduto da un Canto lirico sulla Regata in occasione di tal festa 1846. Venezia, Na-ratovich, 4846, in 8. a. 1446-1447. 4887. Joannis Miehaelis Alberti de Carraria de Bello Jacobi Antonii Marcelli in Italia gesto, Carmen. Sta nell’ Anecdota Feneta collecta a Fr. Jo. Bap.ta Maria Con-tareno. Venetiis, Valvasensis, 1757, in 4. a. 4453. 4888. Lamento de Constantinopoli. (In fine): Finito il lamento di Constantinopoli in istanze. Deo Gratias, in 4. Dall’ultima ottava apparisce autore un prete Maffeo Pisani. Trattasi della presa di quella città fatta da’Turchi. a. 145G-1457. 1889. I Foscari, del conte Giulio Pullè di Verona. Verona, Andreuzzi, 1842, in 8. 1890. 1 clue Foscari. Carme del conte Giulio Pullè da Verona, preceduto da note ¡storiche, seconda edizione con aggiunte, ed a fronte la traduzione francese. Venezia, Andruzzi, 1843, in 8. Vedi anche nella Parte drammatica. a. 4470. * 1891. La guerra crudele fatta da Turchi alla città di Negro-ponte con el lamento di quel sventurato populo Negropontino. Venetia, Gio. Andrea Vavassore detto Uadagnino, in 4. (s. a.), ma è prima della metà del secolo xvi, (ottava rima). * 1892. Lamento di Negroponte il quale narra tutto l’ordine tenuto dal gran Turco in lo assedio da lui fattogli ec. (ottava rima). Firenze, presso al Vescovado, 4557, in 4.