GENEALOGICA E BIOGRAFICA. 441 5252. Dal Pozzo Giulio, Genealogia della Famiglia Lascari, già composta in latino, ed ora dallo stesso autore tradotta. Mi-lauo, 1G71, in 4. 5253. Manente Andrea, L’eroiche imprese della Repubblica di Venezia, in acquisto del greco Impero ec. Brescia, IGOO, in 4. Questo libro si è da noi ricordato nella Sezione Storia Politica e Civile al nuni. 677; e qui lo torniamo a notare parlando della casa Lascari una parte della quale era venuta a trasferirsi in Venezia. Di Costantino e Giovanni Lascari vedi anche il libro: De Graecis iltustribus ec. Humphredi Hodii. Londini, 1742, in 8. 5254. Vita di Natale Lastesio (o Dalle Lasle), scritta dall’ab. Jacopo Morelli. (È premessa alle Lettere del Lastesio. Bassano, Remondini, 1805, in 8 grande). Non era veneto il Lastesio, ma condusse gran parte della Vita in Venezia, e qui rese celebre il suo nome come oratore e poeta. Vedi anche Biografia scrittane da G. B. Baseggio nel t. v della Biografia Tipaldo. 5255. Notizie intorno alla famiglia ed alcuni individui JVxi covicli Lazzari. (Stanno nel t. m delle Inscrizioni Veneziane, p. 299, e scg.). Un articolo intorno a Michele Lazzari, è scritto da Jacopo dottor Bernardi nel t. x della Biogr. Tipaldo. 525G. Articolo intorno a Leone da Modena o Giuda Arié da Modena primario rabbino di Venezia, qui nato nel 1571, c qui morto nel 1G48, scrittore di varie opere. Vedi nel De Rossi, (Dizionario storico degli Autori ebrei). 5257. Nolizie intorno a Gaspare Leonarducci Cherico Reg. Somasco. Stanno nel voi. vi dell’Opere varie di Jacopo Steliini. Padova, 1785; nel t. xi, p. 385 della Storia letteraria del P. Zaccaria, e nella prefazione ai primi quattro canti inediti della cantica seconda la Provvidenza stampati nel 1827 per l’AlvisopoIi, in 8. Mori del 1752. 5258. Gaflarellus Jacobus. Nacuia in obiluiu Annue Lescalo-pier conjugis Casparis Tluiillerii legati regis Galliarum ad vene-lam Rempiib. Venetiis, 1655, in 4. 5259. Storia della detenzione di Antonio Lio nella Torre del Tempio in Parigi, scritta da lui medesimo. Venezia, Rosa, 1814, in 12. Il Lio di famiglia segretaresca veneta era segretario della legazione veneta a Parigi, a. 1797. 30