-47-4 STORIA 5303. Elogio del cavai. Ippolito Pindemonte dedicato al marchese Ferdinando Laudi suo nipote, in 12, s. a. I. e stamp. 5304. Della Vita c delle Opere d’Ippolito Pindemonte, libri sei compilali da Bcnnassù Montanari. Venezia, Lampato, 185-4, in 8, col ritratto. Del Pindemonte vedi nuche l’articolo steso da L. Cuccetti nel volume vii della Biogr. Tipaldo. 5303. Gratulatio Joli. Ladislao Pirker venetiarum patriar-chae, auctore Augustino M. Molino canonico. Venetiis, 1821, in 4. 5300. Vita inclita, et mors Celebris Alotjsii Pisani q. Divi Marci Procuratoris a Micolao Liburnio veneto in lucem edita. Ve-netiis, 1529^in -4. 55G7. Orazione in lode di S. E. Alvise Pisani procurator di S. Marco. Padova, 1796, in 4. (Autore l’ab. Giuseppe Gennari). Per l’ingresso di questo procuratore vidersi a stampa due ottimi libri di veneta storia già dn noi altrove registrati cioè: Monumenti / eneziani di varia letteratura per la prima volta pubblicati (Venezia, Palese, 1700, in 4),editore Jacopo Morelli; e Memoria storica intorno alla repubblica di Venezia scritta da Paolo Morosini e da Giovanni Cornaro per la prima volta pubblicata. (Venezia, Palese, 1796, in 4), editore Anton Giovai) Bonicelli. E puossi dire che tanto il Morelli quanto il Bonicelli furono de’primi in Venezia che lasciate da parte le poetiche encomiastiche raccolte, approfittarono delle felici occasioni per dar alla luce cose storiche e di maggiore utilità, e il loro esempio viene assai lodevolmente anche oggigiorno seguito. 5368. Gl’ invili alla vera gloria che rendono fiorita la solitudine co’fiori del Libano, Discorso in lode dell’ecc.mo capitano generale cav. Andrea Pisani ec. ec. di D. Mario Bebasoli. Venezia, Albrizzi, 1719, in -4. 5309. li’idea della nobiltà, Orazione tributata al merito del-l'ili.ino ed ecc.ino sig. Andrea Pisani provveditor generale inquisitore dell’isole nel suo solenne ingresso in Corlù l’anno 1715. Venezia, 17-19, in 4. 5570. Le Ire Corone, Orazione funebre nella morte dell’ili. et ccc.mo cavai, e capitan generale delParmi venete Andrea Pisani. Venezia, 1719, in 4. Oueste due ultime orazioni stanno nel libro delle Orazioni varie di Saverio Giustiniani Genovese. Venezia, Lovisa, 1719, in 4. 5371. Verdani Giovanni Antonio, Canzone in lode del procuratore Carlo Pisani, (s. a.), iu -4.