C I I) S T E. 797 GIUSTE ALLA STORIA DI BELLE ARTI E ANTICHITÀ . in nota al nuni. 4G28. 3820. Potendo interessare allo studioso il conoscere fin d’ ora qua-li sieno i brani della Veneta Storia discussi da Francesco /¡motto nella illustrazione del Palazzo Ducale, nei fascicoli 40 usciti a tutto aprile 1848, li notiamo come abbiam fatto registrando al mini. 5747 quali sieno le Chiese Venete da noi finora inserite nell’Opera delle Inscrizioni Veneziane. Serbiamo 1’ ordine cronologico. 1148. Vittoria sopra Buggeri Re di Sicilia. — 1202. Assalto dato alla città di Zara. — 1340. Assedio di Zara. — 1378. Presa di Catta-ro. — 1380. Vittoria sopra i Genovesi. — 1420. Dedizione di Brescia. — 1427. Vittoria sul Po contra il Visconti. — 1438. Difesa di Brescia contra il Visconti. — 1439. Riacquisto di Verona. — 1474. Difesa di Scutari. — 1500. Leggi Venete consegnate a’ Norimber-gesi. — 1509. Riacquisto di Padova. — 1529. Pace di Rologna. — 1571. Vittoria alle Curzolari. — 1574. Ingresso di Enrico ni a Venezia. — 1003. Inviati Persiani a Venezia. —1022. Avvenimento di Antonio Foscarini. (Sta nel fascicolo 38). tra il num. 4719 c 4720. 5827. Papa Urbano V clic dà Fallilo al B. Giovanni Colombino inslilulore de’ Gesuali. Dipinto di Tiziano Vecellio, illustrato da Francesco Zanollo. Venezia, in 8, s. a., ma è il 1847. Questo quadro formava già le portelle dell'organo della chiesa dei Gesunti in Venezia. Dopo varie vicende, ristaurato, e ora (febbraio 1848) esposto in vendita presso il negoziante AI. De Ron. Ira il nuni. 4719 c 4720. 5828. Illustrazione del quadro del sig. Eugenio Bosa rappresentante FEstrazione del Lotto nella Piazzetta di s. Marea iìi Venezia, fatto per commissione del signor Sante Giacomelli di Treviso, in 8, col diseguo in litografia eseguilo da Giovanni Prosdocimi. E" estratto dal voi. n, fascicolo 31 dell’ Emporeo Arlistico-Lettera-rio. La illustrazione è del co. Giulio Pullè il quale v’ inserisce una spiritosa lettera scritta dallo stesso pittore al committente intorno al quadro medesimo in attualità di lavoro. La Lettera c datata 10 dicembre 1847. tra il num. 4789 e 4790. 5829. Monumenti illustri d’Italia. I. Venezia. Articolo con disegni varii intercalati, steso da Francesco Zanotto, ed inserito a p. 134 e seg. dell’ Emporeo Arlislico-tetterario, a. 1818. tra il num. 4799 e 4800. 5850. Il Palazzo dotto la Cà d'Oro poslo sul Canal Grande a Santa Sofia.