XVIII PROSPETTO DELL’ OPERA. Parte. Annotazioni. III. Storici da un’ epoca ad un’ altra. Diti num. 643 al num. 656 e num. 5676. 3. Anche questn Parte è posta cronologicamente per epoche. Cominciano dall’ anno 1006 e vanno all’anno 1700. IV. Fatti storici particolarmente descritti. Dal num. 657 al num. 1063 e num. 2178, 2179, 2180, 2181, e nuin. 5677 usque 5683. ; 4. Vi sono posti non solo i fatti propriamente detti militari, ma e-ziandio quelli interni che spettano alla Storia politico-civile-ec-clesiastica Veneta. Gli avvenimenti sono collocati per ordine cronologico e cominciano dall’ anno 421 di Gesù Cristo fino al 1797, inclusive. Tutte sono Composizioni in prosa, poiché i fatti storici trattati a foggia di Dramma o in versi si vedranno segnati in seguito. V. Governo e osservazioni sopra di esso. Dal num. 1064 al num. 1134 e num. 5684. 5. Ha due divisioni : a) Libri che riguardano direttamente il governo della Repubblica ( dal num. 1064 al num. 1115 e num. 5684. b) Libri che hanno in qualche modo fatta ricordanza anche del Governo della Repubblica (dal num. 1116 al num. 1134. VI. Diplomazia. Dal num. 1135 al num. 1205 e num. 2182, 2183, e num. 5685, 5686, 5687. 16. Sotto questo titolo comprendonsi : I a) Relazioni e Dispacci al Se-j nato di Ambasciadori Veneziani l presso le estere potenze ( dal | num. 1135 al num. 1167 e num. \ 5685-5686. b) Dispacci e Relazioni al Se-J nato di Rettori di città suddite \ (dal num. 1168 al num. 1171 e J num. 2182. I e) Istruzioni e Commissioni I date dal Senato ad Ambasciadori r Veneziani presso potenze estere (num. 1172-1173. \ d) Orazioni tenute da amba-\ sciadori Veneziani davanti la