GENEALOGICA E BIOGRAFICA. * 363 2550. Pancralii Justiuiani de praeclaris venetae Aristocratiae geslis liber. (Sta nel libro Pandecta et Epistolac di c.sso Giustiniano). Venetiis, Tacuinus, 4527, in 4. Questo libro si è dii noi posto anche nella Sezione Storico-politica. Qui lo ripetiamo perchè nomina molti illustri. Anche nelle Pandette e nelle Epistole ricorda Veneti, e venete cose. 2551. Petri Contareni Argoa voluptas, 1541. Questo libro si è da noi registrato anche nella parte delle Poesie sopra Venezia. Qui però lo ripetiamo perchè vi loda molti gentiluomini illustri in varie facoltà a memoria dell’ autore, cioè dagli ultimi anni del 1400, sino a mezzo il secolo seguente. Vedi analoga osservazione fattane dal Foscarini, p. 321. 2552. De claris viris Reipublicae venetae ex F. Leandro Alberto. Sta a p. 428 del Contareni de Repub. Veneta. Elzevir, 1628, in 16. 2553. Joannis Baptistae Egnatii viri doctissimi de exemplis illustrium virorum venetae Givitatis atque aliaruni gentium. Ve-netiis, Tridentinus, 1554, in 4. Altre ristampe vi sono. Veggasi nella Vita dell’Egnazio scritta dal p. degli Agostini. Nella Marciana abbiamo un volgarizzamento mss. di quest’ opera fatto da Leonardo Cernotti. Anche Gianfrancesco Loredan scrisse Detti e fatti de’ Veneziani ad imitazione di Valerio Massimo, come accennasi a p. 247 delle Glorie degli Incogniti, ma non fu stampato per quanto si sa. 2554. Le Orationi volgari di Luigi Groto Cieco d’ Hadria ee. Venetia, Zoppino, 1586, in 4, e Trevigi, Righettini, 1609, in 4. Contengono molte di esse elogi di personaggi Veneziani, e memorie di cose venete. 2555. Orationi civili di Pietro Badoaro già del clarissimo signor Daniele nobile vinitiano. Yenetia, Bonfadino, 1590, in 4. Queste riputatissime Orazioni di celebre veneto avvocato comprendono argomenti e persone tutte veneziane. Furono ristampate. Ven.,-Ciotti, 1593, in 4. Bologna, Martelli, 1744, in 8. Milano, Agnelli, 1743, in 8. Firenze, Coen, 1827, in 8. Un’ arringa separata, cioè quella a favore di Vincenzo Gradenigo, fu ristampata in Venezia dal Lampato, nel 1834, in 8. 2556. Vago e dilettevole Giardino, ove si leggono gl’ infelici fini di molti huomini illustri ec. raccolto dal R. P. Luigi Coniamo crocifero ec., coll’aggiunta allo stesso. Parli due. Vicenza, 1597, in 4. Varie ristampe sono segnate nel t. ni, p. 316 delle Inscrizioni Veneziane ove parlasi dell’autore. In questo libro, oltre un catalogo di scrittori veneziani, vi sono esempli che riguardano cose e persone venete.