128 8 T 0 lì i A ranno scacciali da Segna ed altri luoghi mari timi appartenenti alla Casa d’ Austria e che in vece di essi i Venetiani restituiranno alle loro Maestà Imperiale e Reale tutti i luoghi e passaggi occupati da loro in Istria, ed in Friulo. In Madrito li 26 settembre 1617 (Italiano). (Dumont, v, n, 504, e Lunig. n, 2034). 889. Lettera di ragguaglio di quello eh’ è successo tra le due armale (Veneta e Turca) in mare dalli 19 sino li 22 novembre 1617, scritta dal Capitano Alfonso .... al Sig. Angelo____ a Ve netia, dall’armata in Canal di Cursóla, 27 novembre 1617, in 4. 890. Ragguaglio di quanto è seguito nei moti fra d. Pietro di Toledo governatore di Milano, e la república di Venetia nei confini della Cremasca e Bergamasca dal dì 28 ottobre sino al dì \A novembre -1617, descritto da Gio. Giacomo Cazetli. Berga-mo, Ventura, 1618, in A, e Brescia, 1618, in 8. 891. Aviso di Parnaso nel quale si racconta la povertà e miseria dove è giunta la república di Venetia et il duca di Savojn ec., per Valerio Fulvio Savojano. Antopoli, 1618, in A (è traduzione dallo Spaglinolo. Aviso dé Parnaso en el qual ec.). 892. Castigo essemplare de’calunniatori. Avviso di Parnaso, di Valerio Fulvio Savojano al sereniss. et invitissimo Carlo Emanuel duca di Savoja. In Antopoli, 1618, in 8. L’ autore è veramente Jacopo Castellani. 895. Allegalione per confermare quanto si scrive nell’anno-tatione all’Avviso di Parnaso al num. 57 cavata dalla vita di F. Bartolomeo della Casa descritta da F. Michele Pio. Antopoli, 1618, e ivi, 4621, in A. Varii altri opuscoli abbiamo anche circa questi avvenimenti, o anonimi, o di. autori noti. E (per andar alla breve) sono fra gli altri Emmanuel Tordisiqlia -— Prospero Urbani, Fisonio Livido, Patri/ilo Etimologo di Filadelfia.Mi è Filippica i, Filippica li, Filippica in. e risposta alle dette Filippiche. Lettera scritta dall’ Italia a Pp. Paolo v. e risposta— Matteo Andrighet (ossia Pietro Mattheacci) — Evandro Filace (non Filate) ossia il dottore Vincenzo Calzaveglia Bresciano. Lettera del duca d’Ossuna contro la Repubblica, risposta alla detta lettera — Minuccio Minucci nelle guerre contro gli Uscocchi, che si è citato di sopra, ec. ec. a. 4612-1619-1629 ec. 894. Squitinio della libertà Veneta nel quale si adducono anche le raggioni dell’impero romano sopra la città et signoria di Venetia. Stampato in Mirandola, appresso Giovanni Benincasa, 1612, in 4. Da alcuni è creduta opera di Alfonso della Queva, da altri è creduta del padre Possevino, da altri di Marco Velsero. da altri di Nicolò