700 s t o a I A 5025. Della Cometa apparsa in quest'anno 1700. Osservazione (alla in Venezia da D. L. Z. — e altra Osservazione latta sulla Cometa apparsa nel 1770, dallo stesso D. L. Z., in 8, fig. Autore don Lodovico Zucconi altre opere del quale relative a fisica ed astronomia, sono citate dall’ab. Moschini a pag. 189, voi. ili della Letteratura. 5024. Toaklo ab. Giuseppe. Della maniera di difendere gli edifieii dal fulmine. Venezia, 1772, in 4. 5025. Del conduttore elettrico posto nel Campanile di S. Marco in Venezia, Memoria in cui occasionalmente si ragiona dei conduttori che possono applicarsi ai vascelli, ai magazzini di polvere, ed altri edifieii. Venezia, 1770, in 4, fig., autore Giuseppe Toaldo. It Moschini (Letteratura, t. in, p. 193), riferisce, over veduto manoscritta una Lettera familiare dell'abate Canini ad un amico costantinopolitano scritta da Venezia nel 1785 al momento che dall’ ab. Toaldo si alzò il conduttore nel Campanile di S. Marco. 5020. Relazione dell’andamento ed effetti del fulmine, che nel giorno 24 maggio 1780 colpì il Campanile de’PP. Minori Osservanti di Venezia delti di san Francesco della Vigna rassegnata all’ecc. Magistrato de’signori provveditori ed aggionti sopra Monasteri dalli due tenenti artig.ieri Niccolò dalla Bona, e Francesco Corner destinati per pubblica commissione ispettori della costruzione e posizione de’conduttori elettrici. Venezia, Palese, 1780, in 4, fig. 5027. Maniera pratica di fare li conduttori ai campanili, alle chiese, ed alle case, descritta per uso dei labri, falegnami, e muratori ec. Stampata per ordine del Magistrato eccellenliss. alla Sanità. Venezia, Pinelli, 1787, in 4. Autore è Giacomo Scaguller, sebbene ne fosse stato incaricato di scrivere una relativa memoria, ed abbiala anche scritta il professore Giuseppe Toaldo, che non fu stampata, come rilevasi dal libretto: Dei Dubliii sull' efficacia de' conduttori, a. 1795. 5028. Ragguaglio di un fenomeno naturale accaduto nella spezieria Gregori a S. Soffia all’insegna dei due persici, in giovedì giorno 50 di marzo scaduto alle ore ventidue. Venezia, 1780, in 8. Fu uua specie di fulmine naturale senza precedenza di temporale e senza stravaganza nell’ aria. 5029. Nettuno in festa, Memoria dei accidenti ch’è successo in ocasion del Giazzo dell’anno 1788-89. Ottave in lingua vene-