DI BELLE ARTI E AMICIIITA XI. MUSEI E GALLI'RIE PUBBLICHE E PRIVATE (I). 3077. Piuncolccn dcll’I. B. Accademia /'cucia di lidie Arti, illustrata da Francesco Zanollo. Venezia, Antonclli, 1834, in \, volumi due, in fol. lìg. Si premette la Storia della pittura Veneziana che abbiamo ricordala al mini. 4064. Sonvi olire le spiegazioni storico arlistiche-dei quadri, anche le piccole biografie dei pittori; e lo stesso Zanotlo intagliò alcuni dei ritraltini dei pittori. Opera riputata, e prima in questo genere. 5078. Trenta Disegni di Raffaello posseduti dalla I. R. Accademia di Venezia illustrati da Francesco Zanollo. Venezia, Ga-sparij a. 1844, in fui. lìg., con dedicazione al cavaliere Jacopo Trcves dei Bonfili fatta dallo Zanolto e da Giuseppe Zanetti. Le incisioni sono di Francesco Scolto e del Rosaspina, ed erano già state eseguite in addietro, per commissione del pittore Giuseppe Bossi. 8079. L'Ebe »li Antonio Canova posseduta dal conte Giuseppe Albrissi, descritta da V. Barzoni. Ven., Andreola, 1800, in 8. Fu ristampata questa Descrizione più volle sola e con altre Descrizioni del Barzoni, anno 1803, Venezia, — 1811, Padova, — 1815, Milano ec.* « ' 5080. Terzine della contessa Angela Scaccrni Prosperi alla Gioventù nell’ allo di ammirare la statua di Elie del Canova, già possedula dal conte Albrizzi in Venezia. Venezia, Andreola, 1847, in 8. 5081. Catalogne des lableaux, desseins, livrcs, et cslampes de la galcric du conile Ahjarotti, in 8. 5082. Catalogo dei quadri, dei disegni c dei libri, clic trattano dell’arte del disegno del iu sig. conle llyarotli in Venezia. Venezia, in 8^ (senz’ anno, ina è dopo il 1770). Il possessore era l’illustre letterato Veneto Francesco Alnarotli. Fu tutto disperso. Autore del Catalogo è Antonio Selva. Ricordasi questa Collezione anche dui Moschini, (t. n, p. 105-100, Leller.) (1) In questa Parte si comprendono raccolte di pitture, sculture, medaglie, monete, e altri oggetti di antichità e di Belle Arti soliti a vedersi nei Musei e Gallerie. E si notano non solo i libri che parlano di un Musco o di una Galleria in generale, ma anclic di qualche oggetto di essi illustrato singolarmente. Si conserva l’ordine alfabetico de" possessori de’ Musei o Gallerie.