528 STORIA <1. 1521-1523. 2510. Marini Becichemi Scodrensis Oralio liabila ad sercnis-sinmin Venetorum Principem Antonimi Grimanurn, a. 1521 (v. Becichemi Orationes, in 4). 2511. Oratione per la elezione di Antonio Grimani doge di Venezia. Boma, 1842, in 8. E' dall’ editore attribuita a Giangiorgio Trissino. Di questo doge parlasi anche nelle Inscrizioni Veneziane, t. i, p. 170, 171. a. 1525-1558, 2512. Gratulatio Marini Becichemi Scodrensis quam ad sere-nissimum Venetorum principem Andream Grittum nomine Pata-vinae Academiae legatus in frequenti curia habuit (v. Becichemi Orationes. Ven., de Luere, 1524, in 4). 2515. Oralio Iovitae Bapicii de Venetae aristocratiae el in ea Principis Andrene Gritti laudibus. Ven., 1554, mense maio, in 4. 2314. Oratione di M. Giangiorgio Trissino ambasciador di Vicenza, al serenissimo M. Andrene Grilli principe di Venezia (v. Sansovino, Orazioni, 1562, e altrove). Fu impressa In prima volta in Roma, per Lodovico degli Arrighi Vicentino e Lautizio, nel mdxxiiii di ottobre con la prohibitione e gratin di N. S., come ne V altre. 2315. Bernardi Naugerii, Oralio in funere Andrene Grilli Principis Venetiarum (v. Codices Naniani, Ven., 1776, in 4, in fine), e volgarizzata nelle Orazioni, 1795. 2516. Andrene Gritti principis Venetiarum Vita Nicolao Bar-badico auctore. Venetiis, Palesius, 1792, in 4, Fu stampata per la prima volta editore Jacopo Morelli. 2517. Vita di Andrea Gritti doge di Venezia, scritta da ¡Nicolò Barbarigo, e tradotta in lingua italiana. Venezia, Zatla, a. 1795, in 8, (traduttore anonimo è il padre Celestino Volpi, C. II. S.). Fu tradotta anche da Girol. Ascanio Molin, nelle Orazioni, 1795. 2518. Elogio di Andrea Grilli doge di Venezia scritto da Melisso Cipridio pastor Arcade. (Sta nel t. i, di quelli raccolti dal Bubbi. Venezia, Marcuzzi. 1782). L’autore è Francesco Grilli di Giovanni. 2519. Hippolvti Fantotii Delphici Perusini Minoritae Grittias. In fine: Veneliis per Bciiedictum de Bendonis, a. d. mdxli, mense marlii.