LETTERARIA. 4213. Origine della Società Filodrammatica ora detta di Cà Foscari, e Regolamento disciplinare della medesima. Venezia, 1820, in 8. 4214. Oratio de Laudibus Sapientiae habita a Jacobo Peratio Peratii F. in Philoponorum Academia, illusi, atque ecccll. d. d. Francisco Erizio eq. et divi Marci procur. dicala. Venetiis, Baba, 1626, in 4. Ricorda I’ .nitore che Giannanlonio Manasangue itir in primis grae-ris ac latinis lilleris erudititi nec non varia ac multiplici tloctrina atipie antiqua eloquenti» praeditus iiupcr inttititit I’ Accademia de’Filoponi. Datu ix, k. nov. 1020. 4215. Ludovici Bruzzoni, Oratio de Veritate. Ven., Pinelli, IG2G, in 4. Fu delta nell’adunanza de’ Filoponi allora fondata in Venezia ila Giannanlonio Manasangue da Fossomhrone, essendo il Bruzzoni uno degli Accademici. * 421G. In laudem noi», et pracst. Academiae Generosorum Seminarii patriarci). venetiarum Anagrammata Christophori Fi-notti. Ven., 1G0G - (simile) 1G07, in 8. 4217. Orazione recitata nell’Accademia de Generosi dal sig. Almorò Barbaro al sereniss. prencipe di Venelia M. Antonio Memo, composta dal rev. p. don Giamltalisla Giancardi. Venezia, 4613, in 4. Vedi nelle Inscrizioni Ven. p. 500-501, voi. quarto. Fioriva questa Accademia nel Seminario patriarcale di Murano fino dal 1590 come da una Composizione drammatica che se ne ha a stampa. Vedi anche il num. 3901 della Sezione Biografica. Un’ altra meno antica ve n’era collo stesso titolo de’ Generosi che aveva per impresa un Leone che addestra i suoi nati col motto : Ab ubere. 4218. Primizie de’Signori Accademici Giocosi sotto gli au-spicii di S. E. Alvise Foscari. In Venezia, per Giacomo Valv.a-sense, 1714, in 4. Avvi antiporta coll' impresa deH'Accademia che rappresenta durone Centauro col motto: I\on aspectu, appiedi la sfera armiilare, e in alto Mercurio, collo stemma di Casa Foscari, essendo Alvise protettore dcl-I' Accademia. I varii Componimenti sono sottoscritti da soprannomi Accademici, cosicché non se ne conoscono gli autori, i quali pare che si fossero prefissi la cultura delle scienze e delle lettere. I)i quesla Società non parla nè lo /.inoli nè il Battagia. 4219. All’ Accademia de’ ¡Nobili in Cà Giustinian, Marin Avo-gadro, Giacomo Capitanio, Vittorio Mestre ed Angelo Capovilla, Gonvittori nel Seminario di Murano umiliano una Criminale forense controversia. Venezia, 1783, in 8.