(¡80 STORIA Chiaro museo, tulio disperso, che non fu dimenticato «Ini Moschini, (t. il. p. 93). Questo Prodromo è indicalo nel t. iv della Galleria di Minerva, a. -1704. Una medaglia del museo Cappello è intagliata nel t. n, al num. 9 della illustrazione alle Statue grecita e romane delti Zanetti. Venezia, 4743, in fol. 5090. Notice des Tableaux par le grands maîtres d’Italie composant le Cabinet de M. Celienti de Venise. Paris, 1807, in 8. Anche questa era celebre collezione spezialmente di miniature, una gran parte delle quali strappate da libri antichi membranacei. Il Ce-lotti grande intelligente e negoziante di libri e altro, inori in Venezia in questi ultimi anni. 5097. Memorie spettanti alla storia della Calcografia del commendatore co. Leopoldo Cicognara. Prato, Giachetti, 1851, in 8, con tavole in fol. Oltre libri e stampe, il conte Cicognara aveva anche Raccolta di Nielli de’ quali parla in queste Memorie. Vi ricorda pure i musei di antichità e scultura posseduti in Venezia da Alvise Albrizzi, da Antonio Sanguineo ec. 5098. Le premier siècle de la Caleographie ou Catalogue raisonné des estampes du Cabinet de feu M. le comte Léopold Cicognara ec. avee une Appendice sur les nielles du même Cabinet (licole d’Italie), par Alexandre Zanetti. Venise, Anlonelli, 1857, in 8. Questa è la prima parte, segue la seconda. 5099. Catalogue raisonné des estampes du Cabinet de feu M. le comte Léopold Cicognara ec. (Ecoles Allemande, Flamande, el Française), par C. A. (Carlo Albrizzi f. di Giambatista). Venise, a. 1857, iu 8. Furono in gran parte vendute. Abbiamo già accennato al numero 4331 della Sezione Letteraria, il Catalogo de’ libri d’ arte dal Cicognara posseduti. 5100. Zanetti Hier. Franeiseus. Urna Conlarcna mine pri-muin tentata perbrevi disquisitione ad consocios Columbarios. Veneliis, 1752, in 8, fig. 5101. Discussioni intorno allo Scudo del generale Doria conquistato dal doge Andrea Contarmi a’Genovesi, (a. 1580). Leggonsi nelle Gazzette Privilegiate di Venezia 15 ottobre 4847, N. 234, — 4 nov. detto anno, N. 250, — 27 nov. stesso, N. 270 e 29 detto N. 271. Autori sono l'abate Luigi Malvezzi, e Alessandro Zanetti. Noi qui non ricordamo queste discussioni se non perchè lo scudo (ossia stemma di decorazione) che oggi spetta al sig. Pietro Piccoli, formava interessante ornamento alla Galleria di Francesco e Girolamo Contarmi de’ Ss. Apostoli; scudo già ricordato dal Sansovino fino dal 1581