461 4146. Saggio critico della Storia Veneta, di Vincenzo For-maleoni; in 12. — Venezia, 1786. Brevi cenni sull’Istria al eap. 10, pag. 138, ed al cap. 15, pag. 175. 4147. Riflessioni politiche sopra il prospetto attuale della città di Trieste, di Antonio de Giuliani. Un volume, in 8 pie., di pag. 127. — Vienna, fratelli Gay, 4785. L’argomento, sebbene economico, appartiene alla storia, perchè relativo r.d epoca, che, atteso il gran progresso fatto in questo secolo dal commercio di Trieste, può dirsi remota. L’Istria, a. Ili, pag. 158-140, 144, 147-148, 150-152, 154-156, ripubblicò queste riflessioni sotto il titolo: Pensieri su Trieste dettati nel 1785 da Antonio de Giuliani triestino. V. intorno a quest’ opera nella Favilla, giom. triest., a. Ili, n. 44 del 1859, articolo di I). intitolato : Di una profezia sopra Trieste, che s’ è in parte avverata. 1148. Dissertazioni storiche. Nel Saggio ecc. deli’abate Cristoforo Tentori. — Venezia, Storti, 4785-4790. V. tom. diss. Il (Origine della signoria veneziana nell’Adriatico)', diss. Ili (Vittoria navale contro la flotta di Federico Barbarossa); tom. II, diss. XX ( Rendite, forze marittime e terrestri; governo esterno nelle pro-vincie; serie dei reggimenti veneti da terra e da mare); tom. Ili, cap. V ( Acquisii veneziani nell’Istria verso la fine del secolo X) ; cap. VII ( L’1-slria tributaria del doge Domenico Morosini) ; tom. IV, cap. IX (Nuove rivoluzioni nell’Istria1, conquista in piena proprietà della stessa); tom. VI, cap. II ( Di Capodistria e Trieste e della spedizione contro il patriarca di Aquileja dal 1525 al 1528); tom. VII, cap. II {Guerre ed acquisti veneziani nel secolo XV) ; tom. IX, cap. II ( Guerre veneziane nel secolo XVI); tom. X, cap. IV (Guerre dall’anno 1600 al 1750); e toni. II, III, VI, VII e IX (Del commercio veneziano). Ouest’opera, ch’è una raccolta di svariate dissertazioni, trovasi già citata al n. 125 per quanto concerne la corografia. 4149. Riflessioni sopra il commercio antico ed attuale stato di Aquileja. Per servire di supplemento alla storia del commercio degli antichi del sig. Uezio, e per comprendere assieme la vera situazione dei porti austriaci sull’Adriatico, di Giuseppe Lorenzo Cipriani. Un volume, in 8, di pag. 8 non imm., e 85. — Vienna, Baumeister, 1786. Gli argomenti discorsi sono i seguenti: I. Commercio fiorilo et esteso di Aquileja, e grandi ricchezze avanti la venuta di Aitila in Italia. II. Cagioni della decadenza e rovina del commercio degli Aquilejesx. III. Grandezza e comodità dell’Anfora e Natissa, che guidano a Portobuso e al vasto porto di Grado. IV'. Paragone d’Aquileja coi porti austriaci dell’ Adriatico. V. Difficoltà apparenti che soglionsi obbiettare. VI. Vantaggi che dal porto di Aquileja ridonderebbero alle provincie austriache. 21