2712 musco di Trieste, di P. Kantìler e G. Sforzi. — Nell’ Ossari'. Triest., ii. 873 e 874 del 4843. 1020. Degli acquedotti di Roma antica e moderna, delle provincie e delle colonie dell’Istria, e particolarmente dell’arco acquedotto romano di Trieste e progetti per fornire di acqua delta città. Cenni del canonico Pietro Slancovicli, c’el castello di Barbami alle loci dell’Arsa, estremo conline d'Italia nell’Istria, ree. ecc. Un opuscolo, in 8, di pag. 32. — Venezia, tip. Sebastiano Tondelli, 1844. V. Osservazioni su quest’opera uell' Osserv. Tnest., n. 115 dell’a. 'i8'li; la Risposta dell'autore nel n. 6 dell’anno 1846; la Replica degli inumimi triestini nel n. 13 dello stesso anno. Altro scritto dello Stancovieh sullo stesso oggetto è riferito qui in questa classe al n. 1924. Rendiamo ancora avvertito il lettore di una dichiarazione relativa del lirtiyi). a pag. 281, a. I, dell’ Istria. V. infine nel medesimo periodico, a pag. 285 dello stesso anno, disegno di Giuseppe Sforzi, rappresentante lo spaccato dell’arco triestino. 1021. Monete in corso nel patriarcato d’Àquilejn, dal 1285 a! 1353, di Francesco ab. Giuri. Tavole due, nei Documenti per la storia del Friuli del Bianchi, alla fine del voi. II. — l dine, 1844. 1022. Antichità di Polii, di l). Pietro Pica. Nei Cenni al forasticiche visita Polo. — Trieste, 1845. A. n. 304. 11 lavoro, in due dialoghi, fu tratto da um manoscritto del museo di Trieste. L’originale è nella Marciana. 4023. Decrelo del consiglio decnrionale di Trieste fra gli anni 138 e 461 di G. C., tradotto da un marmo del museo di Trieste. Pietro Cernii. Nel Caleidoscopio (di Venezia), pag. 85-87 dell'a. IV, 1845. 4924. Dell’antico romano arco acquedotto, detto arco Ri-cardo o prigione di Hicardo, esistente iu Trieste. Aggiunta all’opuscolo Cenni surjli acquedotti, che contiene la risposta alla critica dell" anonimo triestino, inserita nell’appendice dell’ Osservatore Triestino, n. 113 del settembre 4844, c la duplica alla replica del medesimo, inserta nell’appendice dell' Osserv. Triest. suddetto, n. 43 gcnnajo 1845. Un opuscolo, iu 8, di pag. 34.— Trieste, Marcnigh, 1846. • 1925. Inscrizioni istriane dell’epoca romana, commentate. Nell’/.s/m/, a. 1, pag. I, 12. 19, 21, 59, 102. 104, 105, 117, 156, 157, 254,• 508. 529, 552: a. Il, pag. 55, 41, 42. 92, 424, 231, 25«. 244/ 234, 261, 266, 282, 516, 3?2; a. III. pag. 279,