2*0 2007. Della contestazione sopra l’antico arco acquedotto romano di Trieste, detto arco Ricardo, e degli articoli relativi del Bruy, del de Jenner, dello Sforzi e del redattore dell’/i/rio, con olio tavole di archi acquedotti, del canonico P. Stancovicli. Ms. 2008. Epigrafi romane, bronzi c marmi figurati, non più stampati, ed alcuni corretti, in numero di 73, del canonico P. Slancovich. Ms. 2009. II pubblico palazzo di Fola, monumento interessante per ire disi iati caratteri di architettura, con relative epigrafi, del canonico P. Slancovich. Ms. 2010. Antichità romane di Fola, corredate di 13 tavole in rame, del canonico P. Stuncovich. Ms. 2011. Osservazioni sopra l’atterramento dell’antica porta primitiva romana di Fola, situala presso l’arco dei Sergi, ossia Forla Aurea, del canonico P. Stancovicli. Ms. 2012. Inscrizioni aquilejesi; raccolta inedita di Girolamo Mosche! lini. 2013. Confutazione dell’articolo denominato: Dd fuochi di S. Giovanili Battista, voluti erroneamente pagani del culto di JìeienOj (ii Apoiiinc, del Sole, di Jlilra, ¡1 quale fu inserto nel-rajipendice dell’Osserv. Tricsl., n. 12 del 28 giugno 1843, e segualo P. C., dei canonico P. Slancovich. Ms. 2014. Lettera postuma del Padre Don Angiolo Maria Cor-tinovis sul nome di Opitergio e di Tergeste. Un opuscolo, in 16, di pag. 16. — Udine, Trombetti, (s. a.) LEGISUZiOM, miMSTRIZIOXE. 2015. Statuti di Trieste del 1150, colie addizioni. Copia in pergamena, latta nel 1313, di carte 182. ¡Nell’Archivio diplom. di Trieste. Furono editj dal dott. Pietro Kandler, con prefazione storica ed indice. Un volume, in 4, di pag. 108. — Trieste, l.loyd, 1849. V. nell’Osservatore Triestino, n. 133, pag. 531-532 del 1819: Alcune osservazioni sullo statuto triestino del 1150. ¡Nei largii margini del manoscritto stanno molte postille, di diversi ca-