IV lavoro clic a questi soli elementi desse ordine e compimento o rettificazione, giusta il desiderio manifestato dallo stesso cortese ajutatore. Ma chi lo assumeva (e lo assumeva non meno nuovo che mal contempcrato ad esso, per solo debito cittadino) cb- « bc ben presto a vederlo crescere e avvilupparsi per via, avvegnaché le investigazioni, quantunque in sulle prime ristrette, conducessero naturalmente a scoprir altro, e quindi a mettersi su nuovi esami, e così mano mano, con questa vicenda,, a rimuta-re affatto il compito primitivo. Non trascurò quindi, assistito da valente giovine, di rintracciare e in provincia e fuori, visitando pure alcune delle biblioteche meglio adatte all’uopo, ed effettuandovi lo spoglio di quante più opere fu possibile, tutto ij clic valesse a rendere meno incompleto questo saggio. Dopo ciò peraltro .si è ancora lungi in esso dal concetto di una vera bi-liiiogi'afia. la quale, comechò molli avvisino diversamente e lo mosti ino nelle loro prove su cotesto campo, dovrebbe essere, oltre che penosa raccolta di citazioni, norma ragionata allo studioso nella scelta, degli scritti clic possano rispondere maggiormente alle $ue ricerche. E qui fu- aiteso bensi a non omettere,, dove, cadesse sicuro, qualche breve apprezzamento, matcn* .tare più si reputò colpa, che le improvvisate sentenze sono orpello che non inganna mai la critica verace, e peggio assai cer-retajia slealtà. D" al Ira parte di qual maniera in tempo si corto aver notizia d" ogni dallato che concerna J'Istria, e pur avellutola, non trovarsi Je volte costretti ad accettare le affermazioni FI u . ¿. J Ti £ -. A . •: • t . . - altrui, se a lanlo basterebbe appena una dimora per lunghi anni operosa in opportuni centri scientifici? Il presente libro adunque è una prova, che vuole servire di occasione e di stimolo a nuovi adopra nenli. talché all'ormai fallo tenga dietro