364 mia, Moravia, et Polonia ete,, Joachim Camerarii; in 8. — Franco/orli, 4G25. V. del vescovo P. P. Vergerlo a pag. 159 c 279 e sogg. 2664. La guerra Cretensc tra la serenissima Repubblica «li Venezia e Sultano Hibraim Imp. de’ Turchi, di D. Nicolò Fellajo. La prima edizione in 4, e la seconda in 46, di pag. 452. — Bologna, per Carlo Zenero, 4647. Vedi pag. 49 c segg., ove è parlato del capitano Biagio Giuliani da Capodistria, morto difendendo lo scoglio di S. Teodoro. 2665. Le maraviglie dell’arte, ovvero le Vite degli illustri pittori veneti, descritte dal cavaliere Carlo llidolfì. Due volumi, in 4 iìg. — Venezia, Sgava, 4648. Altra edizione: Padova, tipografia Cartellier e Sicca, 1840. V. di questa il fase. I, pag. 59-65, dove del Carpaccio. Di lui anche il Vasari nelle Vite dei piti. (Firenze, 1550), Francesco Sansovino nella Venezia illustrata (pag. 146 e 155), Daniele Barbaro nella sua Pratica di prospettiva, a pag. 5 del proemio (Venezia, 1568), Koger do Beauvoir nell’ llal. pitt., a pag. 4. 2666. Chronologia Seraph. Ord. Min., fratris Angeli ex ¡Scapoli. — Neapoli, 4650. V’ è notizia anche di distinti istriani. 26G7. Sistema historico-chronologicum Ecclesiarum Slavo-iiicarum, .... a Cliristi tempore ad annum 4650, Adriani lic-genvolscii; in 4. — Trajecti, 1652. A pag. 546 del vescovo P. P. Vergerio. 2668. Epistolarum illustrium et clarorum virorum superiore et Ikic sacculo scriptarum centuriae III, coll, a Sim. Gabbe-ma; in 8. — Groningae, 4669. V. le lettere di Curio Celio Secondo a Giovanni Lasco, nelle quali, a pag. 155 e segg., contro il vescovo P. P. Vergerio. II Curio lo aveva prima esaltato, come nella sua prefazione alla storia di Francesco Spiera. 2669. Orazione in morte di Mattia Flaccio. lleldiiig. Un o-puscolo, in 4. — 4675. 2670. De historicis graccis et latinis libri VII, Joannis G. t ossii. Due volumi, in 4. — Lugd. Rat., 4651; - Lipsiae, 4675. V. in quest’ultima edizione lib. Ili, cap. V, pag. 552-555, dove di P. P. Vergerio il seniore. Di lui pure il Fieury Bell’ ¡storia Eccles., toni. XXXV, pag. 211 (Siena, 1780); il Volterrano in Commentarla Urbana, lib. IV, (Basilea, 1530); il l’iccoloinini nelle ¡'pist.. 407. pag. 951»( Basilea, 1551 ).