51 220. Nuova pianta dell’antica Trieste come era nel secolo dccimosctlimo, delineata ed incisa da Giuseppe Righetti. In appendice ai Discorsi piacevoli del Mainali. — Trieste, 1828. 221. Gita da Trieste a Pola col vapore. Descrizione della costa istriana e di Pola. Nell'Osservatore Triestino, n. 211 dell'a. 4828. 222. Gita da Trieste a Pola per terra, con brevi cenni topografici ed etnografici, di A. C. Nell 'Osservatore Triestino3 n. 220 dell’a. 4828. 225. Topografia del territorio di Trieste. Incisione in rame. ■— Wien, Artaria und Comp., 4828. 224. Nuova pianta della città e portofranco di Trieste. Litografia, in foglio imp., colla scala di 4:25000. — Vienna, Artaria e Comp., 1828. 225. Posizioni geografiche in Istria, del professore Giuseppe Lugnani. Nell’Archeografo Triestino, xol. I, pag. 46 - 47. — Trieste, Marcnigh, 4829. 22G. Golfo di Trieste, cogli scandagli della profondità lungo la spiaggia del porto di Trieste, dei professori Lugnani e Tonello. Ibiìl., pag. 25 - 29. — Trieste, Marcnigh, 4829. 227. Misurazione e qualificazione del territorio di Trieste, del dott. Domenico de Rossetti, lbid., pag. 29 - 54. — Trieste, Marcnigh, 4829. 228. Dei lapidi e dei Liburni — dell’Istria — della Dalmazia e delPIlliria; articoli geografici nell’opera Sull’origine di Trieste, saggio del dott. Joele Kohen. Ibid., cap. Ili, IV e V, pag. 55 - 69. — Trieste, Marenigh, 1829. Furono ristampali a parte negli « Opuscoli di vario argomento del l).r Giambattista Kohen », ai capitoli III - V. — Venezia, G. B. Merlo, 1833. 229. Carnia, Histria, Japidia, Liburnia, Dalmatia, et Illiria Propria, antequam a Romanis debellarentur, ad mcnlem cl. V. D s Joel Kohen; delineavit P. D.r Kandler. lbid.. — Trieste, Marenigh, 4829. 250. Corografie dell’Istria; discorso del D.r P. Kandler, premesso alle Corografie pubblicate nell’ /Ircheografo Triestino. Ivi, voi. Il, pag. 15 - 48. — Trieste, Marenigh, 1850.