Altra edizione: Ivi, 184(5. Ne fu fatta una traduzione tedesca da Lauchert e Knoll; in 8 gr. — Kottweil, Setzer, 1846. De Sancto Hieronymo, Jacobi a Voragine. Nella Legenda aurea dello stesso, pag. 653-658 dell’ edizione del Dr. Tommaso Grässe — Lipsia, 1846. Dem Heiligen Kirchenlehrer Hieronymus. A. Buse. — Leipzig, Meline, 1847. Della patria di S. Girolamo. Lettere del Dr. P. Kandier all’ abate Dr. Francesco Carrara. Nell’ Istria, pag. 335-340 dell’a. I, 184 , e pag. 1-5 dell’a. II, 4847. S. Girolamo Prete e Dottore della Chiesa, di Pietro Rudoni e Giovanni Labus. Nei Fasti della Chiesa nelle vite de’ Santi, vol. IX, pag. 652-678. — Milano, 1849. Ragionamento storico critico sopra la patria di S. Girolamo, del p. Costantino Boxich; in 8, di pag. 45. — Zara, Demarchi-Rougier, 1856. Della questione intorno alla patria di s. Girolamo, di Leonardo D’Andri. Nella Porta Orientale, a. II, pag. 153-170. — Fiume, Ercole Rezza, 1858. S. Girolamo, discorso dell’ab. D. Aldo Luigi Brogialdi di Firenze; in 8, di pag. 39. — Firenze, tipogr. delle Murate, 1859. La patria di s. Girolamo, dottore massimo, fu l’Italia e non la Dalmazia nè la Pannonia. Terzo lavoro intorno ad essa patria, e intorno agli errori dei Capor, Appendini e Kandier, del can. Pietro Stancovieh. Ms. h’autore vi annota nel suo catalogo : «Di questo lavoro abbiamo di già fatto cenno nella nostra stampa Degli Altari a pag. 179, e ne abbiamo sospeso la pubblicazione in attesa della dissertazione sopra la lingua slava di g. Girolamo, promessa dall’ Appendini, ma non mai data alle stampe. » Biographie von St. Hieronymus. Joh. Georg Zimmermann. Nell’opera dello stesso: Ueber die Einsamkeit, vol. I, pag. 261-326. 4490. Sinodo diocesano della s. Chiesa di Pola celebrato dall’111.ino e Rev.mo Monsignor Iflicliel« Orsini, vescovo di Pola, nel 1489. Tedi Cappelletti, Chiese d’Italia, voi. Vili. pag. 809. 4491. Missale aquilejensis ecclesiae; in fol. — Augustae, Rat-dolt, 1494. Altri: VenetiiS; de Giunta, 1508; ibid., Liechtenstein, 1517; ibid., de Gregoriis, 1519. V. Valentinelli Bibliografia del Friuli, n. 824 - 827. 4492. Frammenti di Aquileja di Giov. Giuseppe Candido. Ms. presso il eh. sig. Zandonati in Aquileja. V. l’Istria, a. VII, pag. 98. 4493. Acta inquisilionis, quam Bartholomaeus a Soniga, e-piscopus justinopolitanus, exercuit in Valcamonica anno 4520. Se-