380 podistria, denominato Ira gli arcadi di Roma Carippo Mcgalense. Nell'Osserv. Tricst., del 17 gennajo 4817. 2767. Allgemeinc Encyclopaedie dcr Wissenscliaflcn und Kiiuste, von G. S* Ersch und J. G. Gruber; in 4. — Leipzig, 4818 e segg. V. di Gianrinaldo Carli nella sez. I, voi. XV. 2768. Storia delle belle arti friulane, scritta dal conte Fabio Maniago. — Venezia, Picolti, 4819;- Udine, Mattiuzzi, 4825. Notizie interessanti anche per l’Istria. 2769. Della letteratura italiana nella seconda metà del secolo XVHI. Opera di Camillo linoni. — Brescia, per Nicolò Bottoni, 4820-4822. V. nel voi. I, a pag. 1 -28, di Giuseppe Tartini, e nel voi. II, a pag. 125- 164, di Gian Rinaldo Carli. Citiamo qui ancora il Compendio della storia della bella letteratura greca latina e italiana di G. M. Cordella, voi. IH, par. Ili, pag. 311-312 (Milano, Silvestri, 1827), dove del nostro Carli. 2770. Della vita e degli scritti del prof. Giorgio Maria Af-hertini da Parenzo, lettera di Michele Hatiaggia all’arciprete Don Giuseppe Monico. — Treviso, Andreola, 4821. 2774. Ilistoire litteraire d’Italie, seconde édition, revue et corrlgée sur les manuscrits de l’auteur, et augmentée d’une no-tice historique par M. Daunon. P. L. Ginguené. Nove volumi, in 8. — Paris, Michaud, 4824. Traduzione italiana della prima edizione francese (1811-1819): Milano, 1823-1825; dodici volumi, in 16. B«nedetto Perotti il traduttore-Ristampa italiana, in dodici volumi, in 8: Firenze, 1828. Vedi nell’ edizione italiana di Milano il tom. IX, cap, XXVII, pag. 42-44, e il tom. XI, cap. XXXVHI, sez. 1, pag. 348-351, dove del vescovo P. P. Vergerio e del Muzio. 2772. Lettera ad Urbano Lampredi, relativa alla vita di Mattia Piaccio illirico o Matteo Francovich (nato nel 4520, mor-lo nel 1575), di Luca Stulli. Sta nell’ Antologia di Firenze, mese di luglio, pag. 458, a. 4826. 2775. Dizionario e biografia di musica, del D.r Pietiv Lich-tcnthal. — Milano, 1826. Nel voi. IV, a pag. 185, del Tariini. 277-4. Lettera di Antonio Alberiini al sig. Michele Baltag-gia intorno alla persona ed agli scritti del padre Giorgio Maria Alberimi da Parenzo. — Treviso, Andreola, 1828.