112 ponenti il circolo di Gorizia, secondo nazionalità e religione. Nel Calendario per l’anno bisestile -1860, pubblicato dall’I. II. Società Agraria di Gorizia. — Gorizia, Seitz, -1860. 902. La nazionalità degli Istriani, di G. Rosa. — Milano, tip. di Giovanni Colnago, 1860. 903. Saggio di proverbi tries/ini raccolti ed illustrati da Angelo C. Cassoni. Un volume in 42, di pag. 107. — Trieste, Colombo Coen, 1860. 90-i. Nationaltrachten der oeslerreicbischen Kronlander. Sedici fogli. — Wien, L. T. Neumanu, 1861. V. nel foglio XVI, intitolato Dulmatien und Illyrien, foggie di vestire in quel di Pola, nei dintorni di Trieste e nell’ Illirico. 905. Die Slaven Istriens. Articolo nell’ Ausland, annata XXXIV. — Stoccarda, Colta, 1861. 906. Di un antico linguaggio che parlavasi nella città d>i Veglia. D.r C.. Nell 'Istriano, a. H, n. 43, li, -16, 47. — Ilo-'igno, 1861. 907. Prospetto della popolazione indigena, per distretti, della provincia d’Istria, secondo religione. Nel Calendario per l'anno comune 4861, pubblicalo per cura della i. r. Società Agraria di Gorizia. — Gorizia, G. B. Seitz, 1861. 908. Etnografia istriana, discorso diviso in due parti, nella Rivista Contemporanea (di Torino), settembre 4860, e giugno 4861. 909. Stuelli critici di G. I. Ascoli, professore ordinario di grammatica comparala e lingue orientali nella B. Accademia scicnt. e lett. eli Milano, in 8. gr. . — Gorizia, Patemolli, 1861. V. saggi di dialettologia italiana, e delle colonie straniere in Italia, dove anche dell’Istria. 910. Saggio di alcuni proverbi rovignesi, di Luigi C....... Nel ['Aurora, strenna di livuignu, pag. 160- 178. — Rovigno, Antonio Coana, 4861. 911. Canti popolari. Nell’ Aurora, ricordo di primavera, png. 153- 158. — Rovigno, Coana, 1862. Sono dodici canti nel dialetto di Rovigno, pari in semplicità ed in affetto ai migliori dell’altra Italia, e i’be n» lasciano gran desiderio della loro continuazione, qu>le fu promessa da alcuni Egregi.