388 2828. Biografia di Pasquale Bcsenghi degii Ughi, di /'. Antonini. Nel Mondo letterario di Torino, anno I, n. 10, pag. 74-76, a. 1858. V. nltra breve biografia dello stesso, scrìtta dall’avv. Antonio de Madonizza wAV Almanacco Istriano per l’unno 1864, pag. Ili - 112. —Ca-podistria, Tondelli, 1864. 2829. Sulla patria (Albona) di Matteo Flaccio, e sulla famiglia sua (Vlacich). Due articoli, 1 uno del bar. Smanili, l’altro di Tommaso Luciani, nell’fico di Fiume del 1858. 2850. Notizie biografiche di Francesco Trevisani da Capodistria, dell’avv, Antonio de Madonizza. Nella Porta Orientale, a. II, a pag. 195 - 197. — Fiume, Rezza, 1858. V. pure La Favilla, n. 7 del 1836. Del Trevisani parla il IS'ibbu nel suo Itinerario di Roma, voi. I, pag. 35. — Roma, 1827. 2851. Riografia di Michele Fachinetti. Nella Porla Orientale, a. II, pag. 203 - 204. — Fiume, Rezza, 1858. Altra ne uscì in foglio volante nel 1852, coi tipi del Pagani, in Trieste, ed or da ultimo nell’Almanacco Istriano dell’avv. Madonizza: Capodistria, Tondelli, 1864. V. pure il Vaglio, n. 41 del 1852, e V Istriano, u. 3 del 1860, dove due lettere di Silvio Pellico al Facbinetti. 2852. Giacomo D.r Angelini. Cenno biografico di D. C. Nell’ Omaggio e Pietà per la prima visita di mons. Dobrilla, a pag. 56-59. — Venezia, Gaetano Longo, 1858. 2853. Elogio del dott. Giovanni Vordoni. 1851. Nei Discorsi inediti del dott. A. Lorcnzntti. Un volume, in 8 pie., di pag. 150. — Trieste, Pagani, 1859. V. epigrafe in morte dello stesso, del. D.r liondolini, e carme del prof. Giuseppe de Lugnetni, nell’ Osserv. Trieste ». 615 del 1831. 2854. De Malthiae Flacii Ulyrici in libros sacros meritis. Commentalio Iheologica Lic. Gust. Frank; in 8 gr. — Lipsiae, Breilhopf und Illirici, 1859. 2855. Della vita e delle opere del dott. cav. Domenico de Rosselli. 1845. Nei Discorsi inedili del dott. A. Lorenzutti. — Trieste, Pagani, 1859. 2856. Valdcnsìum Rohemiae epistola ad P. P. Vergerium. Nell’opera Fonlcs rerum auslriacaruni, OcsteiT. Geschichtsq., voi, XIX, pag. 199 - 200. — Wien, 1859. Altra a lui degli stessi Valdesi a p.ig. 210-211.