271 Vi sono annesse due tavole di monete, in numero di 22, nel loro diritto e rovescio. -1910. Descrizione di medaglie triestine: 1. del medaglione coniato per celebrare il primo giubileo del portofranco di Trieste; 2. dell’altro coniato per l’apertura della nuova strada regia da Trieste ad Opcina. Nell’Osterv. Triest., n. 558 dell’a. 1831. 1911. Epigrafe istriana pubblicata e spiegata dal D.r Giovanni Labus; in 8.—1833. Nel seminario patriarcale di Venezia. — K. V. Istria, a. Vj pag. 159-141, 153-154. 1912. Sopra gli scavi ai Santi Martiri. Lettera di Giusto Trailer al sig. Tita Gnesut in Yertoiba. Nella Favilla, n. 9 dell’a. Ili (1838). 1913. Die Miinzen der Grafscliaft Gorz, besebrieben von Lco-pold T,Felzi von ff tllenhcim ; con incisione. Nella Neue Zeitschri/t des Fcrdinandcums, voi. V. — Innsbruck, 1839. Lo scritto fu impresso anche a parte. Nel volume li pure (1836) di questo periodico si trova un’illustrazione di molte monete goriziane del museo d’Innsbruck. 1914. L’arco di Riccardo, articolo di F. DalVOngaro, con disegno litografico di P. Chevalier. Nella Favilla, n. 32 del 1840. V. di ciò pure il n. 507, anno stesso, dell’ Osterv. Triest., riprodotto nelV Istria, a. I, pag. 333-334, con alcune premesse, relative alla polemica corsa su tale argomento col canonico Stancovich. 1915. Quattro inscrizioni lapidarie. Michele Facchinetti. Nella Favilla, n. 48 del 1840. 1916. Esplorazioni di antichità nella città ed agro triestino, del dott. F. Kandler. Nell 'Osservatore Triestino, n. 773, 776, 781, 797, 798, 800 del 1842; e n. 888-893, 898, 903, 911, 930 del 1843. 1917. Le antiche inscrizioni di Trieste, illustrate dal dott. G. Labus. — Milano, 1843. Opera sospesa. Non uscirono eh» cinque fogli. 1918. Lettere quattro inedite del can. Francesco Florio, del can. iiertoli, del can. ¡‘iccardi, su epigrafi triestine; in 4, di pag. 29. — S. Vito, Pascatti, 1843. Furono pubblicate per nozze Gattorno - De Rocco. 1919. Rendiconto sommario sugli scavi di antichità e sul