240 li discorso delle peschiere di Val di Torre in Quieto, Cervcra, Molin de Rio e Lenie. 1718. Synodus Ticincnsis, jussu Citniberti regis coacta, et in ejus palatio liabita anno 697 vcl 698, pro concordia Aquile-jensium cuni romana ecclesia. In Concilia papiensia, pag. 4-8. — Papiae, 4852. Il documento fu illustrato dall’ Ollrocchi nella sua Ecclesiae Mediola-nensis ¡Ustoria Ligustica, p. II, lib. III. 1749. Della chiesa di S. Michele in Monte di Pola, con la relativa pianta. Nell*Istria, a pag. 61-02 dell’a. VII, 4852. La pianta fu riprodotta nelle Indicazioni del D.r Kandier. In queste sta pure la pianta di S. Stefano di Pola, oltre a quella di S. Francesco di Pola, già citata a suo luogo. 4720. Riunione di Aquileja c di Grado. Ivi, pag. 453-455. Vi è riferito il canto d’imprecazione contro la riunione, già pubblicato nei Codices manuscripli latini dell’Endlicher, il quale lo trasse da codice del secolo X. 4721. Concessioni di Ottone II alle chiese istriane. Diploma trailo dal Codice Trevisani. Ivi, pag. 485 - 188. 4722. Lateinische Hymnen des Mitlelalters aus Handschriften herausgegeben und erklärt, von F. I. Mone. — Freiburg, 4853. Sono starr pati alcuni degli inni dell’ Htjmnarius .... ad usum Eccle-siae Parenlinae, da noi citato più innanzi in questa classe. 4723. Per innalzamento d’altare e statua in onore della B. V. Madre delle Grazie nella chiesa di S. Maria Maggiore, a cura c dispendio di Pasquale Revoltella, del Dr. P. Kandier. Un opuscolo, in A, di pag. 30, con litografie e xilografie. — Trieste, Lloyd, 4853. Vi è disccrsa la storia dei Gesuiti di Trieste. 4724. Sillabo dei patriarchi di Aquileja e dei patriarchi di Grado. Nelle Indicazioni per riconoscere le cose storiche del Litorale, pag. 109-110. — Trieste, Lloyd, 4855. 1725. Sillabo dei vescovi d’Istria, di Trieste cioè, Capodi-stria, Citlanova, Parenzo, Pedena, Pola. Ivi, pag. 118-129. V. pure L’Istria, a. II, pag. 197-198, a. Ili, pag. 278-276, 290. 1726. Sillabo degli arcidiaconi e decani di Trieste, degli arcipreti di Pirano, degli arcipreti di Rovigno, dei prepositi di