551 2556. Almanacco di Trieste por Fanno 1755; in \. — Trieste, 1755. Contiene, tra altro, notizie cronologici)« relative a Trieste e all’Istria, e regolamenti sul portofranco e sulla fiera di Trieste. 2557. Nei solenni funerali celebrati nella cattedrale chiosa di Parenzo il dì 27 aprile 1765 dall’ili.ino e rev.tno monsignor Gaspare Negri vescovo della stessa città per la morte dcll’ill.mo ed ecc.mo Leonardo Valmarana, veneto sonatore, provveditore generale di Palma, e straordinario provveditore di sanità nell’l-stria, patria del Fritti e Dogado. Orazione recitata nella chiesa suddetta dal sig. Pietro Buttaggia, nob. di detta città, dedicata al merito singolare dell’ ili. od ecc. Prospero co. Valmarana; in 4. — Venezia, Bettinelli, 1765. 2558. All’ecc. del Sig. Giovanni Donato, veneto senatore amplissimo dell’ordine de’ savii, nel compiere gloriosamente la commissione ni confini del Friuli e delFlstria. Ode dell’ab. Domenico dall*Ongaro; in 4, di pag. 43. —Udine, Giambatt. Fon-garini, 1756. 2559. Distinta relazione del premeditato, atroce, proditorio omicidio commesso in Trieste, li 8 dello scaduto giugno 4768, da Francesco Arcangeli nella persona del celebre sig. Giovanni Winkelmann, prefello delle antichità pontificie e professore di lingua greca nella biblioteca vaticana, nonché dell’esemplare sentenza pronunziata contro l’omicida, ed eseguita li 20 luglio del- lo stesso anno; in 4 — Trieste, presso E. Mattia Winkowitz. 2560. Mars Tergesti degens seu de cohortibus urbanis. Ora-tio historico - poetico - panegirica, accurato catalogo aueta ac coloralis iconibus ornala. — Marte in Trieste, ossia delle compagnie urbane. Orazione ¡storico - poetico - panegirica, accresciuta d’esalto catalogo e adorna di tavole miniate. Opuscolello bilingue, in 8, di pag. 25, con 6 rami (vedute della piazza e del palazzo con soldati) — S. 1. ed a. (1780). 2561. Sestine in difesa di llovigno, di D. Angelini. Un opuscolo, di pag. 20. — Venezia, Marcuzzi, 1783. 2562. Orazione al merito insigne dell' IH.tuo ed Eccellano Ser Gianfraticesco Manolesso al compiersi del glorioso suo reggimento di podestà e capitano in Capodistria, recitata nel duomo, chiesa cattedrale, dal signor Giorgio Baseggio, nobile di dotta cillà, ad istanza de’ nobb. magnifici sig.ri Snidaci deputati della medesima, il dì 21 agosto 1792. Un opuscolo, in 4, di pag. 16. — Trieste, stamperia del governo.