05 sieri del dollor Geminiano Montanari. Nella Galleria di Minerva, toni. I, a. 1696. Questi pensieri erano stati espressi in due lettere al cardinale Pietro Basadona. V. Febroni, vol. II. Il lavoro, eh’è tra i più pregevoli dell’autore, venne riprodotto, assieme al suo Discorso sopra la tromba parlatile, dall’Albrizzi (un volume, in 8: Venezia, 1715), e più tardi nella Nuova raccolta il’ autori che trattano del moto delle acque (vol. I, pag. 141-180; Parma, per Filippo Carmignani, 1766). Delle nostre acque a pag. 145, 147, 148, 163 di quest’ultima edizione. 522. Gatalogus plantarum terrestriuni, maritimarum etc. Joan. llieron. Zannichclli. — Venezia, 1711. È il catalogo della ricca collezione di piante fatta dall’ autore ne’ suoi viaggi per gli stati della repubblica. Una seconda edizione accresciuta di quest’opera è dovuta al figlio di lui Giovanni Giacomo. Un volume, in 4. — Venezia, 1736. 523. Opuscula botanica posthuma Joan. Hieron. Zannichclli; in 4. — Venetiis, 1750. Libro raro. 1/ Iter primum per Istriani et Insulas adjacentes contiene l’elenco delle piante osservate in due viaggi, fatti negli anni 1722 e 1725 in società dell’illustre fiorentino Pier Antonio Micheli, con indicazione delle singole località percorse da Capodistria, lungo la costa istriana, fino al * Monte Maggiore. Vedi notizie relative del Tommasiui, pag. 244 dell’ Oesterreich. botan. Zeitschrift, annata X, -1860. 524. Istoria delle piante che nascono nei lidi intorno Venezia. Opera postuma di Giangirolamo Zannichelli, accresciuta da Gianrjiacopo suo figlio. Un volume, in fogl. fig. — Venezia, 17t)5. Secondo la Biografia universale il distinto naturalista avrebbe lasciato, oltre alle sopra accennate, un’altra opera inedita, col titolo di Storia degli animali e degli insetti del mare adriatico. 525. Saggio sulla storia naturale marina dell’ Adriatico di Vitaliano Donali, giuntavi una lettera del Signor Dottore Lio-nardo Scslcr intorno ad un nuovo genere di piante terrestri; in 4 gr., di pag. 81, con 10 tavole. — Venezia, Storti, 1750. Questo lavoro fu pubblicato per opera ed a spese di Gian - Rinaldo Carli, che con dedica nobilissima ed eruditissima lo diresse al celebre Mauportuis. (Vedi: Elogio storico del conte Gian - Itinaldo Carli, pag. -100). Ne furono fatte due traduzioni: una francese in 4, di pag. 73, con 11 tavole, stampata a La Haye, chez Pierre de Hondt, 1758; e prima ancora, l’altra tedesca col titolo: Vit. Donati: Auszug seiner Naturgeschichte des Adriatischen Meeres, den Boden des Meeres zu untersuchen, nebst Instrumenten iti solcher Tiefe zu fischen: von Classen der Meerpflanzeti, der Polyparen, der Thierpflanzen lind Pßanzenlhiere, oder Uehergang der Natur vom Pflanzenreiche zum Thierreiche. Nebst Leonhard Sesters