222 polis. ejusgue plebs demonstralur Gradui Insula; ac momenta profenmlur ad suppressionem Gradensis Metropoleos. Documenti relativi allo scisti a istriano, si trovano, oltre che nelle opere che riferiamo in questa classe e in altre già citate nella classe Storia, presso il Jaffe, il Pertz, il Mansi, il Troja. 1546. Sinodo diocesano della s. Chiesa di Parenzo celebrato dairillustrissimo e Reverendissimo Monsignor F. Vincenzo Diaria Mazzolati, dell5Ordine de’ Predicatori, Vescovo di Parenzo, della Santità di N. S. Prelato Domestico, Vescovo assistente al Soglio pontificio, conte e signore d’Orsara, nelli giorni 16 e 17 di giugno dell’anno 1733. Un opuscolo, in 8, di pag. 78. — In Venezia, per Cristoforo Zane, 1733. 4547. Grosses universal Lexicon aller Wissenschaften und Künste welche bishero durch menschlich. Verstand und Witz erfunden worden.— Halle und Leipzig, 1733 e segg. V. vol. Ili, col. 1715-17 (Serie dei vescovi di Pedena, in num. di 36); vol. V, col. 210 (di Nicolò Antonio Petronio Caldana, vescovo di Parenzo); voi. X1V_, col. 1418-19 (Serie dei vescovi di Capodistria fino ad A. M. Borromeo); vol. XXVIII, col. 1081 -53 (Serie dei vescovi di P^ila, e del vescovo Altobello Averoldo) ; vol. XLVIII, col. 728 - 733 (Serie dei vescovi di Trieste fino a Leopoldo Pettazzi). 1548. Di Francesco Massim. Vaccani da Gorizia, vescovo di Pedena, indi di Trieste; — Giuseppe Antonio L. B. Delmestri da Cormons, vescovo in Trieste; — Luca Sertorio Delmestri, vescovo di Trieste; — Nicolò Gabrieli da Udine, vescovo di Cittanova. Nell’opera Ceni’’ottanta e piti uomini illustri.... di Don Basilio Asifuini. — Venezia, Pasinello, 1735. 1549. Opera S. Paulini, Francisci Madrisi; in fol. —Ve-netiis, 1737. V. documento del 803, con cui Carlo Magno assegna al Patriarca di Aquileja sei vescovi in suffraganei, tra cui tre istriani, ma che vuoisi essere falsificazione del nodaro Bellone. 1550. Justinopolitanae dioecesis sacrae constitutiones quas in sua prima svnodo in cathedrali ecclesia celebrata diebus 6, 7, 8 maij 1737 promulgandas curavit illustrissimus et reverendissi-mus in Christo pater D. Augustinus co. de Brutis, episcopus ju-stinopolitanus, comesque Antignani etc. Un volume, in 8, di pag. 100. — Venetiis, Monti, 1738. 1551. Proprium dioeces. Aquil. a parte imperii, seu pars prima continens lesta propria hujus dioecesis tum ea quae habent orationem et lectiones proprias. tum. ea quae habent omnia de communi, quibus in secutda parte annexa sunt festa nova, quae